Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venerati 1
venerato 1
venerdì 4
venere 33
veneri 4
veneta 3
venete 2
Frequenza    [«  »]
33 teatro
33 tratto
33 usciva
33 venere
33 venuto
33 viso
32 ai
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

venere

   Capitolo
1 2 | Poliziano, la quale ti pare una Venere intonacata e lisciata: ~ ~ 2 7 | terra, la luna, Mercurio, Venere, il sole, Marte, Giove, 3 7 | faccia umana. In Mercurio, Venere, il sole, Marte, Giove hai 4 8 | perfetta simMetria, ispirato da Venere, dea della bellezza e della 5 9 | Virgilio. E se Giove, Pluto, Venere, Pallade e Cupido fossero 6 9 | ingegno; il Boccaccio invoca Venere: ~ ~ O somma e graziosa 7 9 | infine nella sala di Amore e Venere. E come innanzi la storia, 8 9 | non sacrate a Diana, ma a Venere. Lia racconta nella sua 9 9 | avvicinano i giorni sacri a Venere, e nel suo tempio traggono 10 9 | pastore che canta le lodi di Venere e di Amore. Sopravvengono 11 9 | Diana, Pomena, Bellona, Venere, delle quali si cantano 12 9 | ravvisa la celeste e santa Venere, madre di amore puro e intellettuale. 13 9 | si diradano nel tempio di Venere. Dante canta la redenzione 14 9 | dell'umanità, invocando Venere e Amore. ~ Specchio di questa 15 11| rustica, la caccia, la casa di Venere, il giardino d'Amore, gl' 16 11| soffio. Sono l'apoteosi di Venere e d'Amore, della bella natura, 17 11| regno dell'immaginazione. Venere è nuda, Iside ha alzato 18 11| rilievo: gli sta innanzi Venere, Diana, e la tale e tale 19 11| L'Ambra, il Corinto, Venere e Marte, la Nencia sono 20 11| intenzione comica. È la Venere del contado con morbidezza 21 15| o Giasone, un carro di Venere, un carro di Nettuno, un 22 18| termina il circolo della vita. Venere e Adone è la congiunzione 23 18| che la Luna, Mercurio e Venere, tutto l'universo dell'amore. 24 18| arte, e sede dell'amore è Venere. È tutto il cielo della 25 18| amore è di breve durata, e Venere non ha il tempo di rendere 26 18| di Adone, il compianto di Venere e degli dei, e le sue esequie.~ 27 19| montuosità della luna, le fasi di Venere e di Marte, le macchie del 28 19| Allora, rinunziando alla vaga venere, ebbero certe mogli, certi 29 20| Sangro, evocando gli amori di Venere e Marte, a' quali intreccia 30 20| sposi, e naturalmente Anna è Venere, e Antonio è Marte. Vi trovi 31 20| solito macchinismo, Amore, Venere, Marte, Diana, Minerva, 32 20| rappresentava la parte di Venere, prese interesse al giovane 33 20| modo che prima Pallade, Venere e Cupido, semplici ornamenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License