Capitolo
1 4 | scientifiche, già il laicato usciva dalle università vigoroso
2 5 | artistica, anche quando usciva dalla chiesa e dal convento
3 6 | a letto. Di lì a due ore usciva a San Pietro un buon miglio
4 7 | svegliò col puzzo che ne usciva.~ ~Vinto il senso e l'apparenza,
5 9 | una voce letteraria, non usciva già dalle scuole: usciva
6 9 | usciva già dalle scuole: usciva dal seno stesso di una società
7 12| unico”. Costui, fatto duca, usciva con un corteggio di prelati
8 12| arte. ~ La poesia italiana usciva dal medio evo libera da
9 16| Messer Maco è il tipo, da cui usciva il Pourceaugnac. Il suo
10 17| religiose, ma politiche. Da esso usciva la consacrazione della monarchia
11 17| che nè parole, nè concetto usciva di me, che le novelle e
12 17| primitivo, popolano, da cui usciva ugualmente l'Aretino e Michelangiolo. ~
13 18| pretensioni eroiche del Tasso usciva un poema lirico. Il secolo
14 19| progresso dello spirito, che usciva dalle astrattezze scolastiche,
15 19| irresistibile, che la novità usciva anche da' segreti del convento.
16 19| rimaneva passiva e vuota: onde usciva una coltura mezzana e superficiale,
17 19| Dalle guerre di Alemagna usciva la libertà di coscienza,
18 19| dalle rivoluzioni inglesi usciva la libertà politica, dalle
19 19| guerre civili di Francia usciva la potente unità francese
20 19| ogni cosmologia. Il mondo usciva dalle astrazioni degli universali
21 19| geometriche; la filosofia usciva dal suo tempo eroico ed
22 19| serio movimento scientifico usciva di là, dove s'era arrestato,
23 19| comparazione, dal quale usciva naturalmente il dubbio e
24 19| critici. In Europa la critica usciva dal libero esame e dalla
25 19| e si divulgava. La forma usciva dalla calma scientifica,
26 19| politica.~ Il movimento, che usciva dalle fila della borghesia,
27 19| giureconsulti, da' quali usciva il movimento liberale, in
28 20| estetica”, era Diderot. Da lui usciva l'affermazione dell'ideale
29 20| del Machiavelli, dal quale usciva la Mandragola. Perciò il
30 20| misticismo; e dal lungo torpore usciva più vivace il senso metafisico
31 20| de' grandi avvenimenti, usciva in luce un libriccino, intitolato
32 20| tutt'altro che empirica, ed usciva dalla cerchia de' fatti,
33 20| contenuto; la parola stessa usciva di moda. Il medio evo non
|