Capitolo
1 2 | religiosa, il cui proprio teatro è l'altra vita, a cui questa
2 2 | Italia era stata ed era il teatro; niente che accennasse ad
3 6 | trovi niente comparabile nel teatro italiano. In queste Vite
4 7 | gli stessi in un diverso teatro, che è la loro ironia. Questa
5 9 | era madre di menzogne. Il teatro cibo del diavolo. La novella
6 9 | e Biancofiore, cercò un teatro più conforme a' suoi studi
7 9 | spensieratezza. ~ Questo mondo è il teatro de' fatti umani abbandonati
8 9 | clero che proscriveva il teatro e la lettura de' romanzi,
9 9 | senso e moto, quando il teatro della vita è nell'immaginazione,
10 12| romanzo, la commedia sono il teatro naturale di questa poesia,
11 13| rappresentate magnificamente nel teatro di corte. La gloria dell'
12 13| un attore degno di quel teatro: essere ancora primitivo,
13 15| che ha pochi riscontri nel teatro antico e moderno. ~ Il difficile
14 17| cui l'arte magica dà il teatro e lo scenario. Così la maga
15 18| Aminta è un'azione fuori del teatro, narrata da testimoni o
16 18| comica che aprì il primo teatro italiano a Parigi nel 1577,
17 18| dotti, ma più pratici del teatro e più intelligenti del gusto
18 18| della sua opera. Forse il teatro spagnuolo non fu senza influenza
19 18| e non te ne giunge sul teatro che l'eco lirica. Vedi sfilare
20 18| delle canzoni popolari. Nel teatro i cori e gl'intermezzi erano
21 19| scrissi. ~ ~Il mondo è un teatro, dove le anime mascherate
22 19| applicazione, in un gran teatro, fra tanta eco, con una
23 19| canonico Garzoni scrivea il Teatro de' cervelli mondani, L'
24 19| di curiosità naturali o teatro anatomico, veruna cura per
25 20| addestrò in tutt'i misteri del teatro. Il maestro Porpora gl'insegnò
26 20| sua grand'esperienza del teatro e del pubblico. Ingegno
27 20| comune. Perciò è una virtù da teatro, un eroismo da scena. Più
28 20| cosa diveniva l'Arcadia? Il teatro, si diceva, non è un passatempo,
29 20| tali fossero predicate in teatro, che non era una scola,
30 20| causa nella polemica e nel teatro, e che oggi sono la parte
31 20| contemporanei, applaudendo in teatro alle sue tirate, non credevano
32 20| contro il tiranno, gittò sul teatro l'Aristodemo, che fece furore
33 20| che batteva le mani in teatro alla Virginia e all'Aristodemo
|