Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
simil 1
simile 49
similemente 2
simili 33
similissimi 1
similissimo 2
similitudine 1
Frequenza    [«  »]
33 negativo
33 politiche
33 rappresentazioni
33 simili
33 teatro
33 tratto
33 usciva
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

simili

   Capitolo
1 1 | cavalleria. Tutte le donne sono simili. E così gli uomini: tutti 2 4 | anzi che vere narrazioni, simili a quegli argomenti che si 3 5 | velocissime ruote di fuoco simili a “cerchi rosseggianti”, 4 6 | davano le guanciate. Scene simili non sono scarse in queste 5 9 | Chi ricorda descrizioni simili nell'Ariosto e nel Tasso, 6 9 | Florio e di Biancefiore, e simili altre cose assai”. Sono 7 9 | incredula. Profanazioni simili fanno ridere, perchè le 8 11| pensando e commentando queste e simili cose, quali io vi ragiono, 9 11| moltissimi altri vocaboli simili. Anche nel collocamento 10 12| Guidiccioni e Bernardo Tasso e simili, noiosissimi. Ma la frase, 11 12| sono il semenzaio di lavori simili. Esse rassomigliano quelle 12 12| ipocondria, inezie laboriose. Simili cicalate fatte in verso 13 13| e il corno di Astolfo, e simili storie viete e note, che 14 13| il Tasso, il Marino, e simili. Al contrario inimitabile 15 13| esce a goccia a goccia”, e simili spettacoli, non nuovi e 16 15| patria. I suoi santi sono più simili agli eroi dell'antica Roma 17 15| slegature, scorrezioni e simili negligenze. ~ La prosa del 18 15| un tratto due tori tanto simili al vero, che alcuni pensàrno 19 15| crudi, senza sviluppo, più simili a' balli mimici delle intromesse 20 15| astuzia. Gli antecedenti sono simili a quelli della Lucrezia 21 17| concordi; così i pari, i simili e i contrari, cose tutte 22 17| lirico, che ricorda immagini simili di Dante e del Petrarca, 23 17| armonia che nasce da oggetti simili o dissimili posti dirimpetto, 24 18| genere. Ne scrisse anche di simili Beolco, o il Ruzzante, detto 25 18| sciocco, come Trappola, e simili. Rappresentazioni, che ricordavano 26 18| Maddalena, Stefano, Agata, e simili, a cominciare dalla Vergine. 27 18| diluvio, Golia, Giuditta e simili. Canzoni e canzonette, ditirambi 28 18| I due poemi sono assai simili di concetto. L'amore, principio 29 18| indovinelli, gli anagrammi, e simili giuochi di spiriti oziosi. ~ 30 19| concetti non sono nuovi, e di simili se ne trovano nella Scrittura 31 19| biblioteche, cataloghi, e simili mezzi di diffusione. Vittorio 32 20| Tartufo, le Preziose, e simili commedie di Molière compirono 33 20| i suoi fantasmi sono più simili a concetti logici che a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License