Capitolo
1 2 | languendo. ~ ~In queste rappresentazioni schiette dell'animo, e non
2 2 | comune de' predicatori e rappresentazioni nelle chiese e su per le
3 5 | rappresentazione che due rappresentazioni distinte. La prima comincia
4 5 | tante lacrime”. ~ Queste rappresentazioni erano antichissime, e si
5 5 | Aquileia, diede questa serie di rappresentazioni: la creazione di Adamo ed
6 5 | gonfalone nel 1264. ~ Queste rappresentazioni, di cui i preti erano attori
7 5 | La moralità di queste rappresentazioni era che il fine dell'uomo
8 5 | Questo era il concetto delle rappresentazioni che aveano a materia l'altro
9 6 | giace in fondo a tutte le rappresentazioni e a tutte le leggende di
10 6 | Allegorie, visioni, leggende, rappresentazioni erano diverse forme di questo
11 6 | inni e cantici e laude, rappresentazioni, leggende, visioni, e l'
12 7 | tutte le forme letterarie, rappresentazioni, leggende, visioni, trattati,
13 7 | prediche, nelle divozioni e rappresentazioni, nè è maraviglia che qualcuno
14 7 | liturgico, una di quelle sacre rappresentazioni che si facevano durante
15 7 | sue forme sono fantasmi e rappresentazioni dell'immaginativa anzi che
16 11| scrivea le vite de' santi e le rappresentazioni, e si continuavano i rispetti,
17 11| giostre, le serenate, le rappresentazioni, i giuochi, le sfide. Non
18 11| stesso che comparisce nelle rappresentazioni o misteri di questo secolo.
19 11| questo secolo. Sono antiche rappresentazioni, messe a nuovo, intonacate,
20 11| ancora in queste spettacolose rappresentazioni, apparecchiate con tanta
21 11| grandi spese davano di queste rappresentazioni; ma i fratelli non erano
22 11| spettatori. Si andava alle rappresentazioni, come alle feste carnascialesche,
23 11| o la leggenda. Se quelle rappresentazioni fra tanto liscio e intonaco
24 11| del Risorgimento. Le sacre rappresentazioni cacciate dalle città menano
25 11| magnificamente addobbati, ora rappresentazioni mitologiche, com'è il Trionfo
26 11| penetrato il canto popolare. Le rappresentazioni presero una tinta romanzesca:
27 12| elegie, poemetti bucolici, rappresentazioni pastorali e mitologiche:
28 15| intromesse che a vere e serie rappresentazioni. Pare che quegli uomini
29 16| commedie, farse, storie e rappresentazioni sacre. Ha il brio e la grazia
30 18| come Trappola, e simili. Rappresentazioni, che ricordavano le atellane
31 18| Fra tante vite di santi e rappresentazioni sacre, fra tante liriche
32 19| valore alle più piccole rappresentazioni della natura, e prenderci
33 19| teatri, bensì cercare che le rappresentazioni siano al più possibile oneste
|