Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
negata 6
negate 1
negativa 11
negativo 33
negato 13
negava 4
negavano 2
Frequenza    [«  »]
33 morali
33 morire
33 nato
33 negativo
33 politiche
33 rappresentazioni
33 simili
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

negativo

   Capitolo
1 7 | vita: onde nasce il sublime negativo degli ultimi tre versi: ~ ~ 2 7 | esteticamente, è un sublime negativo, la negazione della forza, 3 7 | che la rendono un sublime negativo, l'eternità, la disperazione, 4 7 | sublime: si entra nel bello negativo. Incontri tutto ciò che 5 7 | sua bellezza è un bello negativo pieno di strazio e di malinconia. 6 7 | dello spirito, un sublime negativo. Come il sublime delle tenebre 7 7 | forma produce un sublime negativo, che Dante esprime con l' 8 9 | movimento sarebbe stato insieme negativo e positivo, il distruggere 9 12| della felicità. ~ Il lato negativo di questo ideale era il 10 12| è Firenze. A questo lato negativo si congiunge il Pomponazzi, 11 12| che ne fissano il lato negativo e comico, mentre il suo 12 12| E qual è il suo lato negativo? È appunto l'indifferenza 13 12| deificata. Il lato comico e negativo non è esso medesimo che 14 12| duplice aspetto, positivo e negativo. È un mondo vuoto di motivi 15 12| geniali creazioni è il lato negativo dell'arte, il germe della 16 12| l'idillio, e nel suo lato negativo con la satira e la novella. ~ 17 12| Folengo chiude questo ciclo negativo e comico dell'arte italiana. 18 12| venne l'elemento comico o negativo, che dal Decamerone va sino 19 12| Il suo vero contenuto è negativo, cioè a dire è il ridere 20 13| L'elemento dell'arte negativo e dissolvente avea già percorso 21 13| l'elemento subbiettivo e negativo. ~ Cosa è dunque questo 22 15| era stato assolutamente negativo e comico. Agl'italiani era 23 18| epiche. Ma è comico vuoto e negativo, perchè gli manca il rilievo 24 18| Accanto a questo elemento negativo ci era l'idillio, un ritiro 25 19| Arrestato quel movimento negativo dal Concilio di Trento, 26 19| movimento non era puramente negativo. Vi sorgeva dirimpetto l' 27 19| movimento del suo spirito fu negativo e polemico, fu la negazione 28 19| diviene il suo elemento negativo e polemico. Dirimpetto alla 29 19| anche in lui ci è un lato negativo e polemico, sviluppato con 30 19| ci è dunque un elemento negativo, una critica della società, 31 19| soprannaturale, era il lato negativo di questo movimento. Lato 32 19| dubitandumriassume il lato negativo del nuovo movimento, togliendo 33 20| Rinascimento. Lo stesso impeto negativo e polemico è ne' due movimenti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License