Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
moribus 1
morienti 1
morir 5
morire 33
moris 1
moriva 5
morivano 1
Frequenza    [«  »]
33 fronte
33 idillica
33 morali
33 morire
33 nato
33 negativo
33 politiche
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

morire

   Capitolo
1 2 | però non resta altro che morire. Questo è rettorica, non 2 3 | si sente solo e si sente morire insieme con quello. Ne nasce 3 3 | immagini: del nascere e del morire, l'angeletta scesa di cielo, 4 3 | nuvoletta. Dante non vede lei morire. La vede in sogno, e già 5 4 | finire e incominciare, ~ morire e 'ngenerare. ~ ~La stessa 6 5 | elesse su la croce di morire. ~UMILTÀ - L'Umiltade son 7 5 | sue vittime sentissero di morire, il terribile prete vuole 8 5 | non altro che nascere e morire. La sua vera vita comincia 9 6 | cristianità. La perfezione è “morire a se stesso” secondo la 10 6 | secondo la sua frase energica, morire alla volontà, alle inclinazioni, 11 6 | appaga: “muoio e non posso morire”, dice la santa. Gli ultimi 12 6 | mondo celeste. Vivere è morire alla terra per vivere in 13 7 | ironia riappariscono, ma per morire: nasce la caricatura, ed 14 7 | e Ugolino che dannato a morire di fame guarda nel viso 15 7 | non muore e ciò che può morire ~ non è se non splendor 16 8 | ispirito, e poco innanzi di morire, scrisse una lettera alla 17 8 | contraddizione vedremmo il misticismo morire, spuntare l'alba della realtà, 18 8 | dicea: “Muoio e non posso morire”. ~ La stessa tendenza e 19 8 | Quel “muoio e non posso morirecorrisponde bene a questo 20 8 | Caterina è l'impazienza del morire, di unirsi con Cristo; la 21 8 | vivere è un breve sonno; morire è svegliarsi tra gli spiriti 22 12| stessa, come Narciso, va a morire per mano di un frate sfratato, 23 14| tremebat in uno, ~ atque morire timens, cagarellam sentit 24 15| libertà non voleva ancora morire. L'idea ghibellina e guelfa 25 15| e risoluti a vivere e a morire per quella. ~ Machiavelli 26 15| ad uno, ma non si vedeano morire. Dietro ad essi se n'entrò 27 17| Ivi la poesia prima di morire cantava il suo lamento funebre, 28 19| lottare, poetare, vivere, morire per quella.~ I princìpi 29 19| credo” non gli fu grave morire ancor giovane sul rogo, 30 19| sint”; o vivere così, o morire.~ Questa reazione così cieca 31 20| bramar la morte e non saper morire. ~ ~Il drammatico va a riuscire 32 20| Quella vecchia forma prima di morire manda gli ultimi splendori. 33 20| il cuore, e non vogliono morire. Il mistero distrugge il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License