Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mora 2
morale 188
morale-politico 1
morali 33
moralista 1
moralisti 3
moralità 27
Frequenza    [«  »]
33 eroe
33 fronte
33 idillica
33 morali
33 morire
33 nato
33 negativo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

morali

   Capitolo
1 2 | ancora allegorie. Le idee morali sono motti e proverbi. La 2 2 | di Iacopone sono pensieri morali espressi per esempio e per 3 2 | che ne' sonetti e canzoni morali in forma più artificiosa, 4 6 | ridotte in forma di trattati morali, accompagnati con leggende 5 6 | impressioni patetiche e morali sono espresse dal coro. 6 9 | sorta, serie e comiche, morali e oscene, variate e abbellite 7 10| Ci trovi anche sentimenti morali e religiosi, ma insipidi 8 11| i poeti, i filosofi e i morali”, e dice la verità, e non 9 12| religiosi, patriottici e morali, un mondo puro dell'arte, 10 14| forme, religiose, politiche, morali, intellettuali. La scolastica 11 15| della libertà erano forze morali fra quella corruzione medicea 12 15| immutabili, non secondo criteri morali, ma secondo criteri logici. 13 15| perchè difettiva di forze morali, e perciò di un degno scopo, 14 15| i soldati, ma le forze morali, o, com'egli dice, il patriottismo 15 15| coltura, alle condizioni morali de' popoli. Questa parte, 16 15| orazioni, le sue sentenze morali, un certo calore d'immaginazione 17 16| superiore a tutt'i vincoli morali che tengono insieme gli 18 17| cementata da idee religiose, morali e nazionali. E quello era 19 17| convinzioni e passioni religiose, morali e politiche. Le altre nazioni 20 17| religiose, filosofiche, morali, poetiche, e vi conforma 21 18| invocazioni, preghiere, sentenze morali e religiose; ma il fondo 22 18| castigato, involto in apparenze morali e religiose, un naturalismo 23 18| tanti ideali religiosi, morali, platonici, con visibile 24 18| tanta pompa di sentenze morali e d'intenzioni platoniche 25 18| era alle idee religiose e morali, e il Murtola scriveva il 26 18| tutt'i grandi interessi morali, politici e sociali che 27 18| di sentimenti religiosi e morali senza alcuna radice nella 28 18| fra tante liriche eroiche, morali e patriottiche, ciò che 29 19| Tutte le idee religiose, morali e politiche del medio evo 30 19| scarsezza di fatti naturali, morali, sociali ed economici, in 31 19| altre erano le condizioni morali dello spirito veneto in 32 20| la copia delle sentenze morali e filosofiche. L'intenzione 33 20| Rivoluzione, interessi materiali, morali, intellettuali. D'altra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License