Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ideologia 1
idest 2
idilli 7
idillica 33
idillicamente 1
idilliche 6
idillici 12
Frequenza    [«  »]
33 chiamavano
33 eroe
33 fronte
33 idillica
33 morali
33 morire
33 nato
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

idillica

   Capitolo
1 9 | può allignare in un'anima idillica e sensuale. E quando vi 2 9 | a quelle forme è la vita idillica, ne' cui tranquilli ozi, 3 10| ma non maligna. La forma idillica è la descrizione della bella 4 10| nuovi ideali: la voluttà idillica e l'allegria comica. Sono 5 11| quelle prose: la quiete idillica e il sale comico, in una 6 11| società erudita, artistica, idillica, sensuale, quale il Boccaccio 7 11| incantato, la cui quiete idillica penetrata di flebile e molle 8 11| innanzi a questa immaginazione idillica. Ciò che prova non è sensualità, 9 11| Qui è una voluttà tutta idillica, un godimento della natura 10 11| in due parole: “voluttà idillica”. Il contenuto di questo 11 11| l'uomo e la natura. Anima idillica e tranquilla, alieno dalle 12 12| nell'anima tranquilla e idillica: di che trovi l'espressione 13 12| della santa, ma la ingenua e idillica tranquillità della verginità 14 12| elegiaca nelle sue turbazioni, idillica nelle sue gioie, con non 15 12| o piuttosto la voluttà idillica del Poliziano. La stessa 16 12| ozio di città. La quiete idillica era il solo ideale superstite, 17 15| non la faccia tranquilla e idillica del Risorgimento. Ha la 18 17| il Petrarca ha la faccia idillica e riposata di uomo che ha 19 17| poeta. In Erminia l'idea idillica è la pace della vita campestre, 20 17| dolce melanconia. Qui l'idea idillica è il piacere della bella 21 17| sue avventure nella prosa idillica del suo matrimonio con un “ 22 17| sostanzialmente campestre o idillica, e il suo ideale umano è 23 18| in tutta la sua purezza idillica ed elegiaca nell'Aminta. 24 18| effusione di anima tenera e idillica. Invano vi cerco i vestigi 25 18| alla solitudine e alla pace idillica, lui che ambizione e cupidigia 26 18| petrarchesca, e divenuta elegiaca e idillica anche nella sua esteriorità, 27 18| all'ascetismo, negativa e idillica. La negazione percorse tutta 28 20| possono turbare la pace idillica diffusa su tutto il quadro, 29 20| in questa cheta atmosfera idillica penetra una cert'aria di 30 20| della sua anima elegiaca, idillica, melodica, impressionabile 31 20| tenerezze. Da questa natura idillica poteva uscire l'elegia, 32 20| spensierata, infemminita, idillica, elegiaca e plebea. Guardatela. 33 20| agitazioni speculative era ancora idillica e rettorica, confidente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License