Capitolo
1 1 | fattezze dilicate, ~ che nella fronte par la stella Diana, ~ tant'
2 4 | maliziosi nimici, che sono nella fronte allegri e nel cuore tristi." ~ ~
3 7 | le sette “P” incise sulla fronte. ~La poesia non s'era ancora
4 7 | peccato gli siede sulla fronte e fiammeggia negli occhi:
5 7 | ergono col petto e con la fronte, affermando la loro umanità.
6 7 | luogo di Capaneo con la fronte levata, il primo che vediamo
7 7 | qualche epiteto ti segna in fronte alcuno de' più grandi personaggi,
8 7 | e nome, altri segnati in fronte di qualche frase indimenticabile,
9 7 | battezzato e santificato, con la fronte radiante, illuminata dalla
10 7 | angiolo incide sulla sua fronte sette “P”, che sono i sette
11 7 | una “P” scomparisce dalla fronte, finchè van via tutte, e
12 7 | del dramma si trovano a fronte. Di qua Dante, Virgilio,
13 7 | tanta vergogna mi gravò la fronte. ~ ~ Qui è la prima volta
14 7 | virile: tosto rileva la fronte, e dall'alto del suo ingegno
15 7 | poco comunicativo, come fronte annuvolata da pensiero in
16 9 | hanno mai traversata quella fronte, e nessun'ombra è calata
17 9 | immaginazione e gli corrughi la fronte nella più sfrenata licenza,
18 11| letteratura, impressa sulla fronte tranquilla del Boccaccio,
19 13| un iddio. Là, su quella fronte, vive ciò che è ancora vivo
20 15| Lorenzo, impresso sulla fronte della borghesia italiana
21 16| La mia effigie è posta in fronte a' palagi. Si scolpisce
22 17| che vogliono, e stanno a fronte nemiche. La Chiesa, anzi
23 17| immagini a due a due, posti di fronte in guisa che si dieno rilievo
24 18| curiosa e scaltra ~ o seno, o fronte, o mano: unqua non fia ~
25 18| le gemme a Babilonia in fronte, ~ recò sul Tigri le corone
26 18| conquistata col sudore della sua fronte, una grande erudizione sacra
27 19| Ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, di quelli
28 19| dimostrazione esser vere”. Stavano a fronte la saviezza fiorentina e
29 20| ancora possibile, standosi di fronte avversari appassionati,
30 20| conquistarsela col sudore della fronte possono nel loro travaglio
31 20| sopra col petto e colla fronte come statua ideale del futuro
32 20| il miracolo, “chinar la fronte”. Meno comprendiamo gli
33 20| rinnovato. ~ Stavano dunque di fronte due tendenze: l'una ideale,
|