Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ermes 1
erminia 14
erode 1
eroe 33
erofilo 1
eroi 26
eroica 15
Frequenza    [«  »]
33 brio
33 chiamava
33 chiamavano
33 eroe
33 fronte
33 idillica
33 morali
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

eroe

   Capitolo
1 5 | e le sacre scritture. L'eroe della cavalleria, il cavaliere, 2 5 | gli stati della vita. L'eroe cristiano è chiamato pure “ 3 5 | cavaliere di Cristo”; ma è un eroe contemplativo, il cui tipo 4 5 | monaci in un convento. L'eroe è questo monaco, un giovinetto 5 7 | è nel suo campo. Il suo eroe è Vanni Fucci. Mastro Adamo 6 10| Benedetti, che lo chiamaeroe gentile”, e parecchi altri. 7 10| parecchi altri. E il nostro eroe gentile riceveva e mandava 8 11| sua giostra, e divenne l'eroe di quel poemetto che i posteri 9 11| legame con l'Italia, come un eroe religioso, protettore del 10 11| cavaliere, è lo scudiere l'eroe di questa storia plebea, 11 12| detto poi “bernesco”, è l'eroe di questa generazione, erede 12 12| Il cantastorie diviene l'eroe della borghesia. E tutti 13 13| suo tempo. Manca al suo eroe prediletto semplicità e 14 14| lingua, la quale sembra un eroe con la maschera di Pulcinella, 15 14| parodia scoperta, il cui eroe più simpatico è il gigante 16 15| il suo ideale. E il suo eroe è il domatore dell'uomo 17 17| senza sforzo introdurre un eroe estense, e, come l'Ariosto, 18 17| religione. ~ Il tipo dell'eroe cristiano è Goffredo, carattere 19 17| Sofronia: Olindo diviene eroe per amore, come altri diviene 20 17| amore, come altri diviene eroe per paura. Il suo carattere 21 17| sino al voluttuoso. Il vero eroe del poema è Tancredi, che 22 18| varietà di contenuto. Ora fa l'eroe, ora fa il cascante, e suona 23 19| persecuzione fece di lui un eroe, lo confermò nella sua via, 24 20| metastasiano. Sta in cima l'eroe o l'eroina, Zenobia o Issipile, 25 20| Issipile, Temistocle o Tito. L'eroe ha tutte le perfezioni che 26 20| maraviglioso è in questo, che l'eroe è un'antitesi accentuata 27 20| ultima impressione. Si trova eroe per occasione, un eroe così 28 20| trova eroe per occasione, un eroe così equivoco, che impedisce 29 20| dell'avventuriere che dell'eroe, e di un avventuriere sciocco 30 20| ideale non era l'idillio o l'eroe de' tempi feudali: era il 31 20| forze individuali, dove l'eroe soggiace alla forza maggiore. 32 20| tempo stesso lui cantava l'eroe liberatore di Venezia, e 33 20| liberatore di Venezia, e l'eroe mutatosi in traditore vendeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License