Capitolo
1 1 | Tutti gli scrittori si chiamavano “siciliani”. Cronache, trattati
2 6 | dettavano in latino e la chiamavano storia. Latini erano anche
3 6 | spirituale ai contemporanei, che chiamavano “sensuale” quel primo amore
4 6 | Brunetto chiamò Tesoro, e altri chiamavano Fiore o Giardino, egli chiamò
5 6 | Dante ghibellino. I guelfi chiamavano paciere nelle loro discordie
6 6 | Platone. ~ Il regno di Dio chiamavano regno della filosofia. E
7 7 | il paradiso; ciò che essi chiamavano l'altra vita, non figura
8 7 | questa, anzi la sola che essi chiamavano realtà e verità. Il contemplante
9 7 | vacue generalità che si chiamavano “essenze”. Gli spiriti erano
10 9 | generi e delle specie, e li chiamavano puri nomi, e dicevano esistere
11 9 | ancora lingua italiana: la chiamavano “idioma fiorentino”. La
12 9 | latino volgare”, come si chiamavano i dialetti. Il Boccaccio
13 11| vivevano di quel mestiere. E si chiamavano “cantastorie”, quando i
14 11| questi, quali gli antichi chiamavano misteri, una soavità maravigliosa...
15 11| Poliziano. E i giovani si chiamavano Nicolò Machiavelli, Francesco
16 12| e delle impressioni, che chiamavano l'“ideale della bellezza”
17 12| speziale, chè colui che chiamavano “il Lasca” nell'accademia
18 13| partecipazione interiore. Lo chiamavano distratto. Ma la vita era
19 14| di scarsa coltura, e lo chiamavano per istrazio il “grammatico”, ~ ~
20 15| agglomerazioni delle stirpi, che si chiamavano “Stati” o “Nazioni”. Già
21 17| in un orologio, e questo chiamavano scrivere classico. Smarrito
22 17| racconto. Questo, che i critici chiamavano un “episodio”, era il concetto
23 18| atellane dell'antica Roma, e si chiamavano “commedie a soggetto”, dove
24 19| reformatae”. Gli uomini nuovi chiamavano pedanti gli avversari, e
25 19| e che con dolce ricambio chiamavano lei “immortale e divina”.
26 19| demonstrandum” succedeva all'“ergo”. Chiamavano “pedanti” i peripatetici,
27 19| i peripatetici, e questi chiamavano loro “ciarlatani”. Sempre
28 20| chiamati da loro “pedanti”, chiamavano loro “barbari”. Posti tra
29 20| solitario” Gozzi, come lo chiamavano, era uomo d'ingegno; e perciò
30 20| intelligenza milanese. Si chiamavano i Trasformati, e si può
31 20| individuali quello che gli antichi chiamavano il “destino”, e Dante con
32 20| vera libertà”, come la chiamavano? E in nome della libertà
33 20| Baretti del nuovo secolo si chiamavano Silvio Pellico, Giovanni
|