Capitolo
1 2 | volgare era già formato, e si chiamava “lingua materna”: l'uso
2 8 | poca stima; gli stranieri chiamava “barbari”; gl'italiani chiamava “
3 8 | chiamava “barbari”; gl'italiani chiamava “latin sangue gentile”;
4 9 | profani. Tutto questo si chiamava il senso, e il luogo comune
5 9 | il Petrarca grecizzando chiamava Simonide, dove leva le alte
6 11| Petrarca a' poeti latini, chiamava “unico” Dante, celebrava
7 11| più pericolosa, perchè si chiamava “civiltà”, ed era vestita
8 12| gesso. Trovava un popolo che chiamava lui un barbaro, nel pieno
9 12| di linguaggio che Dante chiamava aulica e illustre. I letterati,
10 12| di forma, che Raffaello chiamava “una certa idea”. In questa
11 12| e alla natura. Ma non si chiamava materialismo. Si chiamava
12 12| chiamava materialismo. Si chiamava coltura, arte, erudizione,
13 13| visione è ciò che il Galilei chiamava a ragione la “divinità”
14 14| poco studioso della lingua chiamava chiacchieroni i toscani,
15 15| dello stile: ciò che si chiamava eleganza. ~ Ma nel Principe,
16 15| scesa di cielo in terra e si chiamava la “patria”, ed era non
17 17| opposta, come il Lando, che chiamava “imbecille” il Boccaccio
18 17| Gerusalemme conquistata, ch'egli chiamava la “vera Gerusalemme”, la “
19 19| istituzioni che l'Aretino chiamava “la pedanteria”, i “Polinnii”
20 19| metodi strepitosi”, come li chiamava Vico, promettitori di scienza
21 20| tensione intellettuale che si chiamava il “seicentismo”, sì che
22 20| erano i medesimi. Allora si chiamava “barbarie” il medio evo;
23 20| gran parte latina che si chiamava “letteraria”, screditata
24 20| comici: ~ ~ Il primo si chiamava “Originale”, ~ ed il secondo “
25 20| mediante l'amore, che Dante chiamava sapienza: rinasce l'uomo.~
26 20| assai, che tondo”. Questo ei chiamava “stile tragico”. La forma
27 20| tutto il mondo cristiano chiamava “ordine provvidenziale”.
28 20| evo. Ma l'una esagerazione chiamava l'altra. La dea Ragione
29 20| quell'età che il Rinascimento chiamava “barbarie”, risorse cinta
30 20| rivoluzionaria, che essa chiamava i “partiti estremi”. Luigi
31 20| grandi nazioni; Cousin lo chiamava il suo “amico”, Fauriel
32 20| più restio, Ferdinando II, chiamava alle cattedre, alla magistratura,
33 20| transizione laboriosa che si chiamava “secolo decimonono”. Ci
|