Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
brillarono 1
brindisi 2
brinose 1
brio 33
briosa 3
brivido 1
brodae 1
Frequenza    [«  »]
33 amico
33 atti
33 breve
33 brio
33 chiamava
33 chiamavano
33 eroe
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

brio

   Capitolo
1 1 | piena di naturalezza e di brio e di movimenti drammatici, 2 9 | verve”, e noi chiamiamo “brio”, mirando alla forza nella 3 11| culla; con una facilità e un brio che pare il poeta giuochi 4 11| una caricatura fatta con brio e con grazia, con un'aria 5 11| tentativo abortito: non ha brio, non facilità, non grazia. 6 12| Alberti alla grazia e al brio del dialetto, così nuda 7 12| stanze il movimento, il brio, il sentimento, o piuttosto 8 12| fresche con facilità e con brio. Tra lui e la cosa non ci 9 12| da artista, che senti nel brio e nella facilità dello stile, 10 12| caricature; ma è facile, pieno di brio e di vena, evidente, e trova 11 12| troppo, e lontana da quel brio tutto spontaneità e naturalezza, 12 13| stesso. Ricordiamoci con che brio ne ha trattato il Lasca 13 13| quello e lo riflette puro con brio giovanile. Così è venuto 14 13| concetto è già adombrato con brio nel ritratto della Discordia, 15 14| cavallereschi, concepita con brio, eseguita in forma stentata 16 16| ancora oggi per un certo brio e per curiose notizie. ~ 17 16| rappresentazioni sacre. Ha il brio e la grazia fiorentina comune 18 16| bricconerie e laidezze, con un brio e un ardore di movenze, 19 17| spontaneità della natura ed il brio della forza in uno stile 20 17| la vena, la facilità e il brio dell'Ariosto: tutte le grandi 21 18| chiaro e acuto profonde con brio e facilità i concetti più 22 18| baccanti dell'Orfeo, e per brio e calore d'immaginazione, 23 19| sinonimi, con una copia, un brio, una novità di relazioni 24 20| rivela nell'evidenza e nel brio del colorito una certa genialità: ~ ~ 25 20| con una facilità piena di brio e senz'alcuna coscienza, 26 20| giuoco pieno di grazia e di brio. Il periodo perde i suoi 27 20| poesia, per la chiarezza, il brio e la rapidità dell'espressione. 28 20| rapidità, naturalezza e brio. Tutto ciò che era finimento, 29 20| nella concezione, calore e brio nella esecuzione. La Mandragola, 30 20| il rilievo, e, se ha il brio del linguaggio parlato, 31 20| affetto, armonia, facilità e brio di produzione. Aggiungi 32 20| toscana, e la logica e il brio francese. È una prosa personale, 33 20| prossima per naturalezza e brio al linguaggio parlato, molti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License