Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amici 30
amicizia 19
amicizie 1
amico 33
amictus 1
aminta 14
amiria 1
Frequenza    [«  »]
34 spiega
34 stessi
34 sviluppato
33 amico
33 atti
33 breve
33 brio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

amico

   Capitolo
1 2 | fanno altrui allegrare: ~ amico, io non son dessa ~ di quelle 2 2 | qui chiama il suo primo amico, spregiavano e questi rimatori 3 2 | concesso solo a chi è amico di virtù. La bellezza non 4 3 | che orgoglio si professa amico della filosofia! e vuol 5 3 | della filosofia! e vuol dire amico di virtù, che ti fa spregiare 6 3 | la faccia della verità. Amico della filosofia, con orgoglio 7 6 | massime che Dante era Bianco e amico del Cavalcanti. ~ I Neri 8 6 | e “ciascuno si mostrava amico”. Dino fece il ponte d'oro 9 6 | niente valsero, ciascuno amico divenne nimico; i fratelli 10 6 | conversazione”; il volgare è l'amico suo, dal quale non si sa 11 7 | universo”, facendolo suo amico e servo. Il vizio e l'ignoranza, 12 7 | parola di Dio; Dante, l'amico della filosofia, contemplando 13 9 | desiri, l'intramessa di un amico pietoso e le ritrosie della 14 9 | se stesso. Il Boccaccio, amico delle muse, stima co' suoi 15 11| Lorenzo un protettore, un amico, e divenne la sua ombra, 16 11| fondo il celebre Toscanelli, amico e suggeritore del Pulci.~ 17 11| andare in visibilio il suo amico Ficino, e lo seguì come 18 12| Gabriello. ~ ~Buontempone, amico del suo comodo e del dolce 19 13| con tante speranze nell'amico Leone. Come lo accoglie 20 13| suo umore col fratello o l'amico. E perciò la sua narrazione 21 15| Nicia, il furbo è Ligurio, l'amico di casa, come si direbbe 22 16| Vedete un po': io ho un amico, per nome Brucioli, il quale 23 16| liberale, anzi magnifico, amico a tutta prova, riconoscente, 24 16| Il suo favorito è il suo amico e compare Tiziano, il cui 25 17| trovò una sorella ed un amico, che se valsero a raddolcire, 26 17| non la famiglia, non l'amico, non la patria, non il raccoglimento 27 19| movimento, è Paolo Sarpi, l'amico di Galileo e di Giambattista 28 19| decidere la causa a favore dell'amico, seguendo un'opinione probabile, 29 20| Megacle offre la vita per l'amico, e Argene per l'amato. Questa 30 20| E Megacle, seguendo l'amico Licida nella sua sventura, 31 20| il filosofo, l'amante, l'amico. La poesia ripiglia il suo 32 20| tollerante, sincero, buono amico, cortigiano più per bisogno 33 20| Cousin lo chiamava il suo “amico”, Fauriel e Goethe mettevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License