Capitolo
1 5 | rappresentazione rimane terrena. L'altro al contrario passando
2 5 | virtù è negazione della vita terrena, e contemplazione dell'altra;
3 5 | degli angioli. La sua vita terrena è quasi non altro che nascere
4 6 | sua glorificazione anche terrena dopo la morte. Una delle
5 6 | della carne o della vita terrena, come si dicea, che si potea
6 6 | celeste, l'altro per la terrena felicità. Perciò il papa
7 7 | e purgato d'ogni macula terrena, succede Beatrice (ragione
8 7 | volger le spalle alla vita terrena e seguire Dio, lui amare,
9 7 | selva è figura della vita terrena. E la vita terrena, appunto
10 7 | vita terrena. E la vita terrena, appunto perchè figurato,
11 7 | Onde nell'inferno la vita terrena è riprodotta tal quale,
12 7 | popolare. Aggiungi che la vita terrena o infernale è colta dal
13 7 | virtuoso, che nella miseria terrena sulle ali della fede e della
14 7 | personalità e della realtà terrena. Gli individui appariscono
15 7 | paradiso terrestre, immagine terrena del paradiso, dove l'anima
16 7 | visione allegorica la Chiesa terrena, trafitta dall'impero, travagliata
17 7 | questo apparire della vita terrena nell'ultimo del purgatorio,
18 7 | rappresentazione della Chiesa terrena, dove l'aquila, la volpe,
19 7 | sta avanti tutta la vita terrena. La luna è una specie di
20 8 | avvenimenti, non tocco da miseria terrena, che il poeta crederebbe
21 8 | degli uomini nella vita terrena: è lo stesso tarlo che li
22 8 | la selva oscura, la vita terrena, malinconia piena di forza
23 9 | quella vita tutta attiva e terrena, ed erano disformi al suo
24 9 | Boccaccio è la beatitudine terrena, la quale tra gli altri
25 15| virtù è negazione della vita terrena e contemplazione dell'altra;
26 15| questo concetto. La realtà terrena è simbolica: Beatrice è
27 15| mezzi. Riabilitare la vita terrena, darle uno scopo, rifare
28 17| nella pienezza della vita terrena. Già in Angelica apparisce
29 18| aggiunge a questa commedia terrena. L'uomo è mortale, e i suoi
30 18| veramente il sentimento della terrena infelicità e delle gioie
31 20| cede il posto alla donna terrena, come l'ha abbozzata il
32 20| istrumento “fatale”. La gloria terrena, posto pure che sia vera
|