Capitolo
1 2 | rubegli, ~ foste per comun ben stati men begli. ~ Agli occhi
2 4 | mostra la lingua ne' diversi stati della sua formazione. La
3 4 | arte di ben governare gli stati. È il disegno di una prima
4 5 | compagna dell'uomo in tutti gli stati della vita. L'eroe cristiano
5 5 | mondo disprezzorno, pompe e stati. ~ ~E la Volontà dice: ~ ~
6 7 | dell'anima ne' suoi tre stati, detti nell'Allegoria dell'
7 7 | questa vita in uno de' tre stati di cui tratta la morale,
8 7 | perciò figura de' diversi stati ne' quali l'uomo si trova
9 7 | sdegno, di amore, che sono stati colti dall'artista; ma mentre
10 7 | demonio. Cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni
11 13| costruzione solida di grandi Stati, come la Spagna, la Francia,
12 15| fenomeno storico de' grandi Stati che si erano formati in
13 15| stirpi, che si chiamavano “Stati” o “Nazioni”. Già Lorenzo,
14 15| l'“equilibrio” tra' vari Stati e la mutua difesa, e che
15 15| delle forze che muovono gli Stati. ~ Come gl'individui, così
16 15| della formazione de' grandi Stati, e soprattutto della Francia. ~
17 15| ordinato, sarebbero gli Stati e le repubbliche più felici
18 15| italiane in tanto fiorire degli Stati europei. Non adulare il
19 15| nostri principi, che erano stati molti anni nel principato
20 15| Costoro soli hanno Stati e non gli difendono, hanno
21 15| non gli governano, e gli Stati per essere indifesi non
22 17| era il tempo che i grandi Stati d'Europa prendevano stabile
23 19| Veniva il mondo, di cui erano stati precursori incompresi e
24 19| cercavano di far valere negli Stati, concitando contro di sè
25 19| avvenimenti, de' quali erano stati tanta parte i suoi Gustavo
26 19| Allora, corrompendosi gli stati popolari, viene l'anarchia,
27 19| ricerca non vi fussero mai stati per noi nè filosofi, nè
28 19| passato, si riferiscono a stati sociali di certe epoche
29 19| governato il mondo e sono stati “comportevoli”, sono veri
30 19| giurisdizione in tutti gli Stati. Come re, il papa governava
31 19| giurisdizionale, ardente in tutti gli Stati cattolici. Giannone lasciò
32 19| monasteri abbondare di tanti stati e ricchezze, ed in tanto
|