Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rive 3
riveder 1
rivedere 2
rivela 32
rivelando 2
rivelandolo 1
rivelano 7
Frequenza    [«  »]
32 popolari
32 possa
32 puramente
32 rivela
32 siamo
32 sol
32 stati
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rivela

   Capitolo
1 2 | nuovo della scienza, che si rivela con le sue fresche impressioni 2 2 | natia espressione, come si rivela nelle classi inculte, senza 3 2 | apparisce dotto, e più si rivela artista. ~ La coscienza 4 3 | mescolanza. Il suo amore si rivela schietto come lo sente, 5 3 | oltre la tomba. L'amore si rivela nella morte. perde quell' 6 3 | opera di trasformazione si rivela la fantasia. Pigmalione 7 6 | disinganno, e ciascuna volta rivela la sua ingenuità con un 8 7 | uomini meditativi, che ti rivela non solo l'idea, ma come 9 7 | è divina.~ ~Nel sogno si rivela il significato delle visioni 10 7 | in un mistero, e Dante vi rivela un ingegno drammatico superiore. 11 7 | infinito, la cui esistenza si rivela più chiaramente alle nature 12 8 | spiritualismo esagerato; si rivela in lui uno spirito nuovo, 13 9 | estasi dello spirito, che si rivela un'ultima volta con tanta 14 9 | Nelle sue gelose querele si rivela il vero genio del Boccaccio, 15 9 | tra gli abbracciamenti ti rivela Dio. Questo è un mondo prettamente 16 9 | che mancava alla prosa, e rivela uno spirito adulto, educato 17 13| fattagli da quella vista si rivela in una elegia scritta in 18 13| intenzione satirica, anzi ci si rivela una bonomia, un'aria senza 19 13| dell'immaginazione, dove si rivela un così alto sentimento 20 14| forma stentata e grossolana, rivela una fantasia originale, 21 15| illumina di una luce fosca e ti rivela inesplorate profondità. 22 16| sfoggio di pompa oratoria, che rivela il ciarlatano: “Come lodare 23 17| sincere convinzioni. E tale si rivela nella Gerusalemme Liberata. ~ 24 17| Boccaccio all'Ariosto si rivela nella poesia, ma è penetrata 25 17| al momento della morte si rivela dantesca e petrarchesca. 26 17| delle allegorie, che si rivela co' suoi istinti nella pienezza 27 18| fiore del suo sviluppo, e rivela insieme la decadenza della 28 19| studi meccanici e formali si rivela già un principio organico, 29 19| dove Dio, o la Verità, si rivela, come “in propria e viva 30 19| scopo della vita. E non si rivela se non a quelli che lo cercano 31 20| descrive Anna che canta, rivela nell'evidenza e nel brio 32 20| primo urto della realtà rivela quella agitazione d'idee


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License