Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolani 2
popolano 5
popolare 70
popolari 32
popolarissima 1
popolarissimi 1
popolarissimo 3
Frequenza    [«  »]
32 parea
32 parigi
32 piuttosto
32 popolari
32 possa
32 puramente
32 rivela
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

popolari

   Capitolo
1 1 | frequentissimo nelle canzoni popolari di tutt'i tempi e luoghi, 2 1 | temi semplici de' canti popolari, la prima effusione del 3 2 | tempo de' poeti spontanei e popolari finisce per sempre. ~ Il 4 6 | e ghibellini, ottimati e popolari, baroni e vassalli, stretti 5 6 | vite più interessanti e popolari è quella di santo Alessio, 6 6 | plebe, o come dice egli, le “popolari personecadono “nella fossa” 7 6 | la lingua delle persone popolari, ma la lingua perpetua e 8 7 | le tradizioni e le forme popolari rannodate intorno al mistero 9 7 | le tradizioni e le forme popolari, riunisce le due letterature, 10 7 | fondamento di tutte le storie popolari, come s'è visto nell'Introduzione 11 7 | solenni”, a distinzione de' “popolari”, i dotti che esprimevano 12 7 | rimasti così vivi e giovani e popolari, come Achille ed Ettore. 13 9 | novelle doveano riuscire più popolari e più gradite, perchè più 14 11| repertorio comune de' canti popolari dall'un capo all'altro d' 15 11| Il dizionario delle idee popolari è piccolo volume, e non 16 11| centro letterario de' canti popolari, sparsi in tutta Italia 17 11| vestigio, perchè argomenti poco popolari e guasti dall'erudizione 18 12| religiose che alle credenze popolari nell'“orco, tregenda e versiera”, 19 13| ne' rispetti e ne' canti popolari, era il linguaggio de' romanzi, 20 13| castello in aria nelle idee popolari, e anche oggidì uno che 21 14| lascivie e i pregiudizi popolari. E come tutta questa dissoluzione 22 15| sono rimasti anche oggi popolari nella bocca di tutti, com' 23 17| più care creazioni e più popolari. E dimenticò piuttosto la 24 18| fondo di questi repertorii popolari, a' quali si avvicinano 25 18| la varietà delle canzoni popolari. Nel teatro i cori e gl' 26 19| poveri sopra pegni, le banche popolari, gli impieghi accessibili 27 19| dottrinali succedevano forme popolari, e vi si affinavano le moderne 28 19| genere umano. Gli uomini popolari, i progressisti di quel 29 19| corrompendosi gli stati popolari, viene l'anarchia, il totale 30 20| ciò che vi rendea così popolari il Tasso e il Marino, stagnato 31 20| linguaggio parlato e le forme popolari.~ ~ “Tutto questo fu detto “ 32 20| forme semplici, naturali, popolari, sincere, libere da ogni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License