Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pargoletto 1
pari 27
paride 2
parigi 32
parimente 10
parini 19
pariniana 1
Frequenza    [«  »]
32 opinione
32 opposizione
32 parea
32 parigi
32 piuttosto
32 popolari
32 possa
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parigi

   Capitolo
1 7 | esce dall'università di Parigi, pieno il capo di tesi e 2 13| tirare i cavalieri erranti a Parigi, dove si combatte. E non 3 13| desiderio della vendetta. Parigi è un punto stabile dove 4 13| discorrendo per il mondo, e Parigi non è che un punto di convegno 5 13| tanti elementi cozzanti. Parigi è il principal nodo dell' 6 13| intorno. La scena si apre a Parigi, appunto allora che le genti 7 13| Agramante mette il fuoco a Parigi, e Rodomonte vi entra solo 8 13| e vi sparge il terrore. Parigi è salvato, perchè una pioggia 9 13| Doralice, che li tira seco a Parigi. Giungono e disfanno i cristiani. 10 13| cristiani. Il poema cominciato a Parigi si termina a Parigi, con 11 13| cominciato a Parigi si termina a Parigi, con le nozze di Ruggiero 12 13| e la morte di Rodomonte. Parigi è il legame esteriore del 13 15| la sua bellezza, e lascia Parigi, e torna in Firenze sua 14 17| effettivo d'Italia, come Parigi, la lingua fiorentina sarebbe 15 18| Italia, e anche più tardi a Parigi e a Londra, traendosi appresso 16 18| primo teatro italiano a Parigi nel 1577, sotto Enrico terzo. 17 18| come Flaminio aveva fatto a Parigi e a Londra. Il Roscio del 18 19| Fuggì a Tolosa, a Lione, a Parigi, dove ebbe qualche tregua, 19 19| attribuisce la sua fuga da Parigi e la sua andata a Londra. 20 19| è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: De 21 19| Roma bruciava Bruno, Parigi bruciava Vanini. I loro 22 19| opinione, il cui centro era Parigi, la cui voce erano i filosofi. 23 20| fratello di Gaspare. Uscì a Parigi la Tartana degl'influssi, 24 20| commedia italiana a Vienna, a Parigi, a Londra. Musici, cantanti 25 20| qualche fama andavano a Parigi, dov'erano meglio retribuiti. 26 20| meglio retribuiti. Ma, come a Parigi Molière fondava la commedia 27 20| cedendo il campo, andò a Parigi. La sua fama s'ingrandì, 28 20| ottantasei anni e morì a Parigi pochi anni dopo il Metastasio, 29 20| si trovò. Goldoni anche a Parigi non ci capiva nulla in quel 30 20| di Napoli, di Torino, di Parigi, delle Romagne; Grecia e 31 20| ancora pieno di Alfieri, fu a Parigi, ebbe le sue prime impressioni 32 20| di Carlo Botta, uscita a Parigi quando appunto uscirono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License