Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parca 1
pardo 1
pare 83
parea 32
parean 1
pareano 2
parecchi 22
Frequenza    [«  »]
32 nostri
32 opinione
32 opposizione
32 parea
32 parigi
32 piuttosto
32 popolari
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parea

   Capitolo
1 3 | umiltàverace, ~ che parea che dicesse: - Io sono in 2 3 | Beatrice: ~ ~ Ed esser mi parea non so in qual loco, ~ e 3 5 | aperta menava la lingua, e parea che per le nari e per la 4 6 | da gara d'uffici, e gli parea che, partendo ugualmente 5 6 | avessero a cessare. Gli parea pure che tutti amassero 6 6 | delle loro cupidigie. E gli parea che uomo di sangue regio 7 6 | carta. E anche questo gli parea, che gli amici stessero 8 6 | ad ubbidire. Che cosa non parea al buon Dino? E con queste 9 6 | gridavano: - Viva il barone. - E parea la terra sua. La vanagloria 10 6 | celeste; Beatrice morendo parea che dicesse: “Io sono in 11 7 | che dagli uman privati parea mosso~ ~. Un altro lo sgrida: ~ ~ ... ... “ 12 7 | capo lordo tanto che non parea “s'era laico o cherco”, 13 7 | tutto e un modo, ~ sì che parea tra esse ogni concordia.~ ~ 14 7 | attitudine. ~ ~ Tal che parea beato per iscritto...~ ~ 15 7 | quella si lontana, ~ come parea, sorrise e riguardommi: ~ 16 8 | simile alla realtà, che gli parea essere in cielo, non 17 9 | disposto ad amare; e Beatrice parea quasi un'angioletta, perchè 18 17| nel rimanente dell'azione. Parea loro che la vera e seria 19 17| sì dolci lamenti, ~ che parea ad ascoltar fermare i venti. ~ ~ 20 17| è Beatrice nel punto che parea dire: - Io sono in pace -; 21 17| cui bel voltomorte bella parea”. Qui tutto è preciso e 22 18| leggi delle dodici tavole. Parea che a restaurare la poesia 23 19| e le sue ipotesi; ma gli parea che il vero filosofo naturale 24 19| sembrava esser la fine: tanto parea cosa facile effettuare di 25 20| L'intenzione era buona; parea volesse dire: - Cose e non 26 20| tanta stravaganza, non gli parea una riforma, gli parea una 27 20| gli parea una riforma, gli parea una corruzione, e non solo 28 20| de' romanzi in voga. Gli parea che quel predicar continuo “ 29 20| Goldoni.~ A Carlo Gozzi parea che quel vero e quel naturale 30 20| quasi dimenticate. Gozzi parea a quel tempo un retrivo, 31 20| la piantauomo”, e gli parea che la tragedia, rappresentazione 32 20| fatto di letteratura. parea ragionevole che Aristotele,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License