Capitolo
1 2 | Dante avea la stessa opinione. Il dotto discepolo di Bologna
2 4 | E si venne confermando l'opinione che il volgare non fosse
3 6 | nella fossa” di questa falsa opinione per poca discrezione: “per
4 6 | radicata e sparsa era l'opinione degl'infiniti “ciechi”,
5 6 | imparare. Accoglie qualsiasi opinione anche più assurda, e gran
6 9 | giudica grossamente secondo l'opinione volgare. Così il mondo dello
7 9 | latino, nè era mutata l'opinione che di sole cose frivole
8 12| manifestavano con franchezza la loro opinione, come Lazzaro Bonamico,
9 15| ci era l'imperatore; ma l'opinione, sulla quale si fondava
10 17| lasciare alcuna larghezza di opinione in certe quistioni; anzi
11 17| discutere, di avere una opinione e divulgarla e insegnarla:
12 17| fossero esempio... Era d'opinione che la nostra arte oratoria
13 19| effetti quello che fa con l'opinione. O tempora o mores! Quanti
14 19| avea dapprima la stessa opinione, diffusa già in molti contemporanei,
15 19| resistenze nella pubblica opinione. Non si trattava più d'ipotesi
16 19| Aristarchi, dove sostiene l'opinione copernicana del moto della
17 19| gravis” rende probabile un'opinione, e l'opinione probabile
18 19| probabile un'opinione, e l'opinione probabile basta alla giustificazione
19 19| abbia operato secondo un'opinione probabile. Un giudice, dice
20 19| dell'amico, seguendo un'opinione probabile, ancorchè contraria
21 19| per una città che cangiava opinione da un dì all'altro “come
22 19| in nulla la vantaggiosa opinione del clero presso il popolo:
23 19| mondo. Si formò una pubblica opinione, il cui centro era Parigi,
24 19| filosofi. Seguire la pubblica opinione, fare alcune riforme secondo
25 19| Ganganelli, che alla pubblica opinione offerse in olocausto i gesuiti.
26 19| costituivano la pubblica opinione, menavano a conseguenze
27 20| della Bulgarelli, fissò l'opinione, e Metastasio prese posto
28 20| ministri, sospinti dalla opinione, iniziavano riforme in tutt'
29 20| rettorica ed esiste più nell'opinione e nelle parole degli attori,
30 20| dunque il segretario dell'opinione dominante, il poeta del
31 20| allo stato della pubblica opinione distratta da così rapida
32 20| condizioni reali della pubblica opinione, e a sacrificarvi una parte
|