Capitolo
1 3 | essere, e che ha la sua importanza in se stesso: ond'egli è
2 4 | Guidotto da Bologna”. Che importanza avesse la rettorica, e quali
3 6 | non è controverso; dà pari importanza a tutte le quistioni. Ammassa
4 7 | drizzarla all'opera. Indi l'importanza che ebbe l'etica e la rettorica,
5 7 | senso arcano, si è data una importanza fattizia a questo mondo
6 11| nessuna cosa di qualche importanza non si scrivea se non in
7 11| nome di Rodamonte, quasi l'importanza fosse ne' nomi o ne' fatti.
8 12| acquistarono coscienza della loro importanza: pitocchi e adulatori, divennero
9 12| abitudine, senza darvi alcuna importanza. Sotto il manto dell'indifferenza
10 15| che poneva la principale importanza della vita ne' costumi e
11 15| ozioso, poneva la principale importanza della composizione ne' costumi
12 16| Pietro ha ancora una certa importanza, come scrittor di commedie.
13 17| coscienza più chiara sta l'importanza della Riforma e del Concilio
14 17| la correzione. Davano una importanza straordinaria alla lingua,
15 18| quasi avvenimento di qualche importanza che non sia da lui celebrato,
16 18| come l'Arcadia acquistò l'importanza di un grande avvenimento,
17 18| Smarriti. Acquistano un'importanza artificiale, molti vi pigliano
18 19| secolo, perchè acquistasse importanza sociale.~ La reazione aveva
19 19| memoria. Il volgo ci dà molta importanza e crede, imparando quelle
20 19| distinzioni logiche sieno senza importanza, anzi esse sono una serie
21 19| contenuto; si vede nel Sarpi l'importanza del contenuto nella indifferenza
22 19| filosofi acquistarono quella importanza che ebbero al secolo decimosesto
23 20| e vuol conservare la sua importanza, rimanere letteratura. Quest'
24 20| non può ricuperare la sua importanza, se non rifacendosi il sangue,
25 20| nel suo posto e nella sua importanza, la nuova letteratura. E
26 20| vivificata dalla novità e importanza delle cose, e da quello
27 20| magnifiche, alle quali si dà una importanza così capitale, sono un'ironia,
28 20| amoroso. Ma non vi si die' importanza politica nè letteraria,
29 20| cristianesimo, a riconoscere la sua importanza e la sua missione nella
30 20| parte ridonava ai fatti una importanza che era contrastata da Cartesio
31 20| sviluppatissima. Ciò che ha importanza, non è la brillante esteriorità
32 20| dell'umanità. Ciò che ha importanza è l'esplorazione del proprio
|