Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
governava 3
governi 14
governino 1
governo 32
gozzi 30
gracilità 2
gracioso 1
Frequenza    [«  »]
32 evidenza
32 filosofico
32 giunge
32 governo
32 importanza
32 individui
32 nostri
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

governo

   Capitolo
1 6 | queste opinioni si mise al governo della repubblica. È la prima 2 6 | il priorato. E venne al governo la parte nera. ~ Dino fu 3 6 | dimostra la perfetta forma di governo essere la monarchia; nel 4 11| stessa letteratura mezzi di governo. Alla violenza succedeva 5 11| sentimenti. Veggasi nel Governo della famiglia la pittura 6 15| temporale non solo un sistema di governo assurdo e ignobile, ma il 7 15| combatte il concetto di un governo stretto, e tratta assai 8 15| papa e dell'imperatore, governo di tutti nell'interesse 9 15| comprendeva ogni specie di governo, anche il dispotico, fondato 10 15| concorrevano più o meno al governo, e se tutti ubbidivano, 11 15| del principe un mezzo di governo. Della religione si era 12 15| legittimata e assicurata dal buon governo. Un po' di cielo e un po' 13 15| spunta già una specie di governo medio o misto, che riunisca 14 15| libertà e la stabilità, governo che è un presentimento de' 15 15| suo, con una immagine di governo stretto e temperato, che 16 17| partecipazione de' cittadini al governo, nel qual senso è intesa 17 19| scienza, applicata da un governo intelligente e paterno. 18 19| e che “chi commette il governo della città alla legge, 19 19| di giurisdizione tra il governo e il papa, per le quali 20 19| prelati avevano assoluto governo sopra i fedeli, non per 21 19| certificata che con ragione il governo pontificio era ripreso in 22 19| Nissuna cosa far perire un governo maggiormente che il mutare 23 19| del secolo e un'arte di governo, che li resero degni continuatori 24 19| di scegliersi essa il suo governo. Il cardinale Bellarmino 25 19| popolo mutare la sua forma di governo, come fecero i romani. Ecco 26 19| affida più nell'arte del governo che nelle passioni e nella 27 19| attribuivano la cagione al mal governo papale-spagnuolo. Gli stessi 28 19| sotto tutte le forme, come governo, come legge, come costume, 29 19| filosofi era un mezzo di governo, un modo di acquistarsi 30 20| della libertà cantò poi il governo austriaco. Le massime eran 31 20| corruzione organizzata, chiamatagoverno”, o in forma assoluta, o 32 20| miglioramento con ogni forma di governo, e si accordava con la filosofia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License