Capitolo
1 2 | grazia, rappresenta con evidenza terribile i terrori dell'
2 2 | musicale. Se a lui manca l'evidenza e l'efficacia, virtù della
3 4 | quella pieghevolezza ed evidenza che viene dalla necessità
4 6 | solitari, il candore, l'evidenza, e l'affetto. Hanno l'ingenuità
5 6 | espressi con una semplicità ed evidenza, che testimoniano la sua
6 6 | questa letteratura acquista evidenza, colorito, caldezza di affetto,
7 6 | consentite da tutti e per l'evidenza delle conseguenze. Quando
8 7 | abbellirlo, anzi lo pone in evidenza e lo ritrae co' suoi propri
9 7 | e rappresentata con rara evidenza d'immagine. Instando Beatrice: -
10 7 | mirabili di spontaneità e di evidenza. Il poeta ha circonfuso
11 11| loro vita, e le rende con evidenza e naturalezza. Perciò, raro
12 11| fenomeno e lo rende con evidenza, ma non ne riproduce il
13 11| Soprastà per calore ed evidenza di rappresentazione l'Ambra,
14 11| ancora maggior freschezza ed evidenza, com'è la pittura degli
15 12| spese, anzi lo mette in evidenza, cogliendone l'aspetto comico,
16 13| riceve e rende le cose nella evidenza e distinzione della loro
17 13| spirito. Di che viene l'evidenza miracolosa di questo mondo
18 13| e nelle minime parti. L'evidenza è in quel coglier gli oggetti
19 13| felicissimi, che mettono in evidenza il cavaliere errante nel
20 14| particolari, ed hanno l'evidenza della storia, e ti rivelano
21 15| originalità di osservazione ed evidenza di esposizione, ne' quali
22 15| e semplicità e perfetta evidenza, che l'avvicina agli esempli
23 16| narici aperte, denti in evidenza per il labbro inferiore
24 17| intellettuali anche tra la maggiore evidenza della rappresentazione e
25 19| stacchino con maggior forza ed evidenza le sue tendenze predilette,
26 19| Sarpi, che metteva in tanta evidenza i motivi mondani e politici
27 19| coscienza, un “ergo”. L'evidenza innanzi a' sensi e innanzi
28 19| mondo metafisico quella evidenza ch'era nel mondo matematico.
29 19| interpreti. Vantavano l'evidenza delle matematiche; ed egli
30 19| percezione chiara e distinta, l'evidenza della coscienza e del senso;
31 19| onde volere sottrarsi all'evidenza di questo argomento. Noi
32 20| Anna che canta, rivela nell'evidenza e nel brio del colorito
|