Capitolo
1 2 | maschere, cioè caratteri comici con lineamenti tradizionali,
2 7 | Abbondio, eccellenti caratteri comici. I dannati di Malebolge
3 7 | caricatura, e i suoi versi più comici non fanno ridere. Perchè
4 7 | miniera inesausta di caratteri comici, concezione delle più originali,
5 9 | grande ricchezza di caratteri comici, de' quali alcuni sono rimasti
6 9 | Tancredi. Ma i caratteri comici sono la parte viva e intima
7 12| temperata da forme ed episodi comici appiccativi dal Berni. Ma
8 12| com'è generalmente ne' comici italiani, a cominciare dal
9 12| rappresentate e tutt'i caratteri, comici e seri, e tutte le situazioni,
10 12| frizzi e di motti e di modi comici, un istrumento già formato
11 12| di cercare i suoi mezzi comici più nelle combinazioni astratte
12 13| belle situazioni e contrasti comici. Nel Bibbiena e nel Lasca
13 13| medesimo un carattere de' più comici, e se, rappresentando un
14 13| negli effetti tragici o comici che sa cavarne il poeta,
15 13| poeta, come sono gli effetti comici del corno di Astolfo. Tra
16 13| anzi son divenuti caratteri comici proverbiali, come Rodomonte,
17 13| mondo s'incontrano episodi comici, e anche licenziosi, e anche
18 13| esercito pagano. I movimenti comici in questa scena sono più
19 15| frivoli: ciò che rende così comici Morgante, Mandricardo, Fracasso. ~
20 15| intelligente e scettico comici non altrimenti che quegli
21 15| intreccio, con accidenti i più comici e più strani. Ma niente
22 16| usuraio. Lo studio de' nostri comici è interessante, chi voglia
23 17| novellieri, romanzieri e comici, pasto avido di popolo colto
24 18| mescolanza di elementi tragici e comici in un ordito largo e ricco,
25 18| ne' suoi epici, ne' suoi comici le loro invenzioni e le
26 18| Scherno degli dei, poemi comici comparsi al principio del
27 19| narrata e con colori molto comici nella Cena delle ceneri,
28 20| appartengono i movimenti comici penetrati in questa natura
29 20| danno fastidio alcuni tratti comici, e non vede che sotto forme
30 20| spesso hanno aria d'intrighi comici, con que' viluppi, con quegli
31 20| influssi, caricatura di due comici: ~ ~ Il primo si chiamava “
32 20| quei valenti improvvisatori comici, che giravano l'Europa e
|