Capitolo
1 8 | impressione di quel mondo classico sul giovine poeta, che ivi
2 8 | se stesso. Ma il latino classico non potea produrre che un
3 9 | antica, ma nell'avviamento classico preso dalla coltura. Fiammetta
4 9 | allegoria, e tutto il suo mondo classico, tutte le sue reminiscenze
5 9 | interpretata come un libro classico, poco letta, poco capita,
6 11| corrotto e corruttore. Era classico di coltura, toscano di genio,
7 11| accostò più a quell'ideale classico. ~ Ma questo grande movimento,
8 12| entra pure alcun poco il classico, il convenzionale e la scuola;
9 15| scolastica e del meccanismo classico, e ridotto nella forma spedita
10 17| questo chiamavano scrivere classico. Smarrito il sentimento
11 17| scrittore. Dirimpetto al classico ci era l'avventuriere. ~
12 17| Questo era il suo ideale classico, che cercò di realizzare,
13 17| semplice, secondo il modello classico. E sente pure di non esservi
14 17| storico, il religioso, il classico, e si logora in questi tentativi
15 18| trattato col solito bagaglio classico, e il mondo nuovo apparve
16 18| estraneo, e si conserva classico e letterario quanto alle
17 18| frugava nel vecchio arsenale classico, si giravano e rigiravano
18 19| il Fastidito”. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo
19 19| scioglieva da ogni involucro classico e teologico, e acquistava
20 20| così fatta non ha niente di classico, qui non ci è Virgilio,
21 20| scrivere corretto, puro, classico, e insieme disinvolto. Ma
22 20| dell'orecchio, detto “stile classico”, e ridotto oramai un frasario
23 20| mitologico, il meccanismo classico, l'imitazione, la reminiscenza,
24 20| niente educazione, lo stile classico lo annoiava; Racine lo faceva
25 20| in opposizione al genere “classico”. “Religione”, “fede”, “
26 20| allora sentivi parlare di “classico” e di “romantico”, di “plastico”
27 20| esser romantico, rimane classico. Invano si arrampica tra
28 20| decimonono. Al macchinismo classico succede il macchinismo teologico.
29 20| romantiche era in verità un classico. Si cominciò a vedere chiaro,
30 20| il semplice dell'ideale classico, e vi sostituivano il gotico,
31 20| E per fastidio del bello classico idolatravano il brutto.
32 20| ogni involucro romantico e classico, è ne' versi del Berchet.
|