Capitolo
1 8 | lo stile ritraesse della classica eleganza. Così sorsero i
2 8 | attività è volta alla frase classica, che gli sta innanzi nella
3 8 | si appaga: l'educazione classica e l'istinto dell'artista
4 11| maturo dalla educazione classica. Pure, se per queste qualità
5 11| scolastica alla coltura classica. Hai un mutamento profondo
6 13| Così cansò l'imitazione classica, e ricuperò la libertà del
7 15| romana, effetto della coltura classica, che fortificata dall'amore
8 15| fortificate dalla coltura classica. Ci è lì dentro lo spirito
9 15| ghibellinismo; la corteccia è classica, il nocciolo è medievale.
10 15| di uomo che alla coltura classica unisca esperienza grande,
11 17| visto. Così la lingua, fatta classica e pura, rimase immobile
12 17| quadro abituale della poesia classica e italiana è il verde de'
13 17| testamentaria della natura classica è portata a un alto grado
14 18| Tasso anche la tragedia classica, e ad imitazione di Edipo
15 18| aspettavano ancora la tragedia classica. ~ Delle sue rime sopravvive
16 18| quel carattere di lingua classica italiana già così spiccato
17 18| bocca al volgo. La lingua classica nella sua fattura esterna
18 18| accademica, letteraria e classica, per la poca serietà del
19 20| Quella prima educazione classica non gli fu inutile, perchè
20 20| vedea di là dalla tragedia classica. La Merope del Maffei, che
21 20| manifatturata, non tradizionale, non classica, ma nata col pensiero e
22 20| ancorchè non sia toscana e non classica, e sia del dialetto, o addirittura
23 20| luogo. La sua scarsa coltura classica avea questo di buono: che
24 20| tentare in Italia, la terra classica dell'accademia e della rettorica.
25 20| trasformazione, e alla solennità classica succedeva una forma svelta
26 20| è l'uomo nuovo in veste classica. Il patriottismo, la libertà,
27 20| orientale”, l'idea “pagana” o “classica”, l'idea “cristiana” o “
28 20| Rinascimento fu condannata come classica e convenzionale, e l'uso
29 20| fattizie, che l'imitazione classica vi aveva introdotto. E la
30 20| Rifiutavano la mitologia classica, e preconizzavano una mitologia
31 20| convenzionale dell'imitazione classica con imitazioni fattizie
32 20| spogliarono la sua vernice classica e mitologica, l'accostarono
|