Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cartesiana 3
cartesiane 1
cartesiano 2
cartesio 32
casa 57
casacca 2
casaccio 1
Frequenza    [«  »]
32 ancor
32 angioli
32 attività
32 cartesio
32 certi
32 ciascuna
32 classica
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cartesio

   Capitolo
1 17| filosofi e oratori, ebbe Cartesio, Malebranche e Pascal, ebbe 2 19| natura”. Ci è in lui confuso Cartesio, Spinosa e Malebranche. 3 19| e ne trovi i vestigi in Cartesio, in Spinosa, in Leibnitz, 4 19| Campanella, da Galileo e da Cartesio, che si preparava a farne 5 19| scomunicare che confutare. Cartesio pose a dormire la sua dimostrazione. 6 19| già intera in Bacone e in Cartesio, dove il mondo moderno si 7 19| Perciò Galileo, Bacone, Cartesio sono i veri padri del mondo 8 19| fuga il soprannaturale. Cartesio col suo “de omnibus dubitandum” 9 19| affermazione. Come la Riforma, così Cartesio pone a fondamento della 10 19| il criterio della verità. Cartesio, che era un matematico, 11 19| rivelazione. D'altra parte Cartesio ebbe cura di non rompere 12 19| delle scienze positive. Cartesio applicava alla metafisica 13 19| innate” e i “vortici” di Cartesio, la “visione di Dio” di 14 19| dell'uomo. Le meditazioni di Cartesio, i maravigliosi capitoli 15 19| comentatori. La Fisica di Cartesio penetrò in Napoli settanta 16 19| Boyle, e poi la fisica di Cartesio. - La gran novità - pensava 17 19| Meditazioni e il Metodo di Cartesio avevano prodotto la nuova 18 19| dava la scienza. Giudicava Cartesio uomo ambiziosissimo ed anche 19 19| grande uomo? Resisteva a Cartesio, a Malebranche, a Pascal, 20 19| credenze venne ad urtare Cartesio. - La cultura non ha valore; 21 19| sua base. Vuole atterrare Cartesio, e con lo stesso colpo atterra 22 19| La sua confutazione di Cartesio è completa, è l'ultima parola 23 19| umanismo, fisica e psicologia. Cartesio in maschera di Platone porta 24 19| del piacere. - Combattendo Cartesio, la quistione gli si allarga, 25 19| l'incalza, e combattendo Cartesio, subisce l'influenza di 26 19| subisce l'influenza di Cartesio. Era impossibile che un 27 19| scienza è moderna, ci è Cartesio col suo scetticismo e col 28 19| teologia e la metafisica, ma Cartesio è che lo richiama, e 29 19| e il mondo naturale di Cartesio e di Grozio, due assoluti, 30 19| facili conseguenze. Come Cartesio, Vico non indovinò i formidabili 31 19| dalle sue speculazioni. Cartesio avrebbe rinnegati per suoi 32 20| importanza che era contrastata da Cartesio in qua, li allogava, li


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License