Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spiritoso 7
spiritu 1
spiritual 1
spirituale 31
spirituali 8
spiritualismo 10
spiritualista 3
Frequenza    [«  »]
31 sguardo
31 situazioni
31 spese
31 spirituale
31 storie
31 t'
31 tratti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

spirituale

   Capitolo
1 2 | tendenza troppo ascetica e spirituale era vinta dal grosso senso 2 3 | suo secolo, così mistico e spirituale, resiste a tutti gli sforzi 3 3 | angioli. Questa bellezza spirituale, o, come dice Dante altrove, “ 4 3 | pura intelligenza, bellezza spirituale, scorporata. Il fantasma, 5 4 | mancò il romanzo religioso o spirituale, com'era mancato il romanzo 6 5 | al cielo. Questa Commedia spirituale dell'anima, di cui ho voluto 7 5 | come l'anima nella commedia spirituale, breve apparizione, tornata 8 6 | pensieri. È una regione spirituale, divenutale per lungo uso 9 6 | della vita. Ma questa morte spirituale non l'appaga: “muoio e non 10 6 | vivamente che la letteratura spirituale. Nella sua immaginazione 11 6 | arte. Quella letteratura spirituale e cavalleresca rimanea circoscritta 12 6 | la seconda Beatrice, luce spirituale, unità ideale, l'amore che 13 6 | troppo astratto, parve poco spirituale ai contemporanei, che chiamavano “ 14 6 | società sono due poteri, lo spirituale e il temporale, il papa 15 6 | all'imperatore. “Il potere spirituale - dic'egli - ha il diritto 16 6 | ritorna in cielo bellezza spirituale, o luce intellettuale, è 17 7 | cristianesimo in nome del Dio spirituale facea guerra non solo agl' 18 7 | della filosofia, “unimento spirituale dell'anima con la cosa amata”. ~ 19 7 | formare anche ciò che è più spirituale e impalpabile, anche Dio. 20 7 | e ricondurre al suo fine spirituale; in filosofia avete la scienza 21 7 | Giove, natura celeste e spirituale, inferiore di forza fisica, 22 7 | Adunque il paradiso e la più spirituale manifestazione di Dio; e 23 8 | amore sensuale, ma amicizia spirituale, fonte di virtù. Dante chiama 24 8 | con l'amicizia platonica o spirituale, legame d'anime, puro di 25 8 | peccato; che il suo amore è spirituale; che Laura gli mostra la 26 9 | intenzione dovrebbe essere spirituale, è nel fatto soverchiato 27 15| ricondotta nella sua sfera spirituale è da lui considerata, non 28 18| la congiunzione non solo spirituale, ma corporale del divino 29 19| di accentuare la natura spirituale dell'anima e la sua distinzione 30 19| prodotto dalla sovranità spirituale, e fosse una delle sue appartenenze 31 20| ispirito, e questa unione spirituale dello scrittore e della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License