Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rappresentata 24
rappresentate 3
rappresentati 7
rappresentato 31
rappresentava 9
rappresentavano 9
rappresentazione 89
Frequenza    [«  »]
31 presente
31 preti
31 prime
31 rappresentato
31 risponde
31 scientifico
31 scolastica
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rappresentato

   Capitolo
1 3 | può essere allegoricamente rappresentato dalla scultura, se trova 2 3 | essendo il mondo da essi rappresentato che un gioco d'immaginazione, 3 5 | ce ne sia l'intenzione, rappresentato dal prete e da' fedeli. 4 6 | è il vizio e l'inferno, rappresentato meno nel suo grottesco e 5 6 | Caterina quel mondo morale, rappresentato nelle vite, nelle estasi, 6 6 | individuo appena analizzato, rappresentato buono o cattivo e retribuito 7 6 | tutto si move, tutto è rappresentato e disegnato, costumi, passioni, 8 6 | figura eraallegoria”, rappresentato in modo diretto e immediato, 9 6 | mistero dell'anima così come è rappresentato nella Commedia dell'anima. 10 7 | figura, un corpo a due anime, rappresentato in guisa, che prima paia 11 7 | dottrinale come pensiero, o rappresentato in forma allegorica come 12 7 | collocata. Minos è il giudizio rappresentato in modo affatto esteriore 13 7 | spirito, il puro terrestre, rappresentato ne' giganti, figli della 14 7 | miseria, e non descritto, ma rappresentato e in azione, e non solo 15 7 | impenetrabile a' profani, è il mondo rappresentato nel Purgatorio. Le ricordanze 16 7 | beati e Dio, che il poeta ha rappresentato in alcuni bei tratti; è 17 7 | stanco poeta. L'esilio non è rappresentato ne' patimenti materiali: 18 7 | terzina, dove san Bernardo è rappresentato in forma umana e intelligibile: ~ ~ 19 9 | è di ser Ciappelletto, è rappresentato con l'allegria comica di 20 11| immediata, ma come si trova rappresentato da' classici, a quel modo 21 11| palpabile come fosse corpo, è rappresentato senza alcuno artificio che 22 11| parlanti. In questo mondo, rappresentato dal vero e nell'atto della 23 12| scrutato profondamente, rappresentato nel suo insieme, e condotto 24 13| che scala intelligente è rappresentato il dolore di Olimpia, o 25 13| Il momento della pazzia è rappresentato con tale realtà di colorito, 26 15| naturale coi colori suoi, rappresentato con una esagerazione e una 27 15| indovinare la fine. Il mondo è rappresentato come una conseguenza, le 28 18| base è l'amore sensuale rappresentato in tutt'i suoi gradi nel 29 20| poetica, dove il vero è rappresentato come sostanza dell'arte, 30 20| vita pratica. Se avesse rappresentato il cozzo fatalmente tragico 31 20| Metastasio. E quando fu rappresentato l'Aristodemo, il problema


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License