Capitolo
1 1 | concilio di Torsi raccomanda ai preti di affaticarsi a dichiarare
2 5 | quaresimali. I monaci e i preti rappresentavano il fatto,
3 5 | rappresentazioni, di cui i preti erano attori e attrici,
4 6 | varietà della cultura. I preti e i frati soprastavano nella
5 9 | innanzi a sè i frati ed i preti, o come dice il Boccaccio,
6 9 | vita pratica de' frati, de' preti e delle monache in contraddizione
7 9 | laiche, che la fanno a' preti, uomini “tondi” e “grossi”,
8 9 | naturali di questo mondo sono preti e frati e contadini e artigiani
9 9 | che le si schiera innanzi preti, frati, contadini, artigiani,
10 10| ipocriti e mal disposto verso i preti e i frati, diritto ed intero
11 11| beffardo, di cui i frati, i preti e la plebe fanno le spese.
12 12| Boccaccio mette in iscena preti e frati, il Lasca astrologi,
13 12| maggiori spese le facevano preti, frati, vescovi e cardinali. ~
14 12| permesso di dir male de' preti e anche del papa, e di abbandonarsi
15 15| del Machiavelli. Odia i preti. Odia lo straniero. Vuole
16 15| tirannide di questi scelerati preti.”~ ~ Una libertà bene ordinata,
17 15| avarizia e la mollizie de' preti” e il dominio temporale
18 15| pontefici” e servire a' preti e al dominio temporale.
19 16| affollata di artisti, donne, preti, musici, monaci, valletti,
20 17| istruzione cadde in mano a' preti e a' frati. Spirava un odore
21 19| uomini colti, anche de' preti, anche de' papi: l'indifferenza
22 19| tutto opera maliziosa di preti e di re, nell'ignoranza
23 19| non ci erano che vescovi, preti, e diaconi, e i preti non
24 19| vescovi, preti, e diaconi, e i preti non erano soggetti a' vescovi,
25 19| anche nell'elezione de' preti e de' diaconi clero e popolo
26 19| di Bacco, e molto meno ai preti di Hume e di Rousseau: noi
27 19| da cinquanta o sessanta preti, senza contare gl'iniziati
28 19| frenando l'arbitrio ne' preti, ne' baroni e ne' magistrati,
29 20| che verso re e papi e preti, e fugge la loro compagnia, “
30 20| Vico. ~ Declamare contro i preti e contro la superstizione
31 20| stringevano la mano a' preti, fino ridevano a' gesuiti.
|