Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presentati 1
presentato 3
presentava 5
presente 31
presentemente 1
presenti 12
presentì 1
Frequenza    [«  »]
31 pensa
31 poemi
31 pone
31 presente
31 preti
31 prime
31 rappresentato
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

presente

   Capitolo
1 1 | era dunque un tipo unico, presente in tutte le lingue neolatine, 2 2 | troppo appassionata e troppo presente, perchè potesse esser vista 3 6 | e a tutto lo scrittore è presente, si mescola in tutto, esprime 4 7 | mondo perfetto l'eterno presente, l'immutabile necessità. 5 7 | una visione; il reale, il presente è l'infinito spirito; tutto 6 7 | ancor vivo e la terra ancora presente al dannato. Il che all' 7 7 | degeneri del poeta; è il presente condannato dal passato, 8 7 | contrasto con la corruzione presente. Ci erano i benedettini, 9 9 | mani, non hai avuto del presente poeta cura, ma l'hai da 10 12| dottrina, e ammesso nel fatto e presente in tutte le sue applicazioni 11 13| tutt'i caratteri di una vita presente e reale. E qui è il maraviglioso 12 13| reale, nessuno spettro del presente, nessuna voce profonda del 13 13| al secolo, al reale e al presente, e naviga come Dante in 14 15| evo, anche in Dante Roma è presente allo spirito. Ma è Roma 15 15| spirito sempre attivo e presente. Cerca la cosa, non il suo 16 15| fondamenti suoi e vedesse l'uso presente quanto è diverso da quelli, 17 15| la via. Le illusioni del presente erano la verità del futuro. ~ 18 16| ne infischiava; voleva il presente. E l'ebbe, più che nessun 19 18| manca l'argomento vivo e presente, si esercita, come i collegiali, 20 19| vero, ~ non cangiate il presente col futuro. ~ Voi siete 21 19| più virtuosi, che sin al presente le bestie son virtuose, 22 19| non arriva, reputo questa presente scrittura che gli mando, 23 19| potevano più sopportare... Il presente secolo non era simile a' 24 19| pensarci più oltre, dove nel presente ognuno vuol farsi giudice 25 19| quella nullità della vita presente fabbricavano temi astratti 26 19| Quelli che si occupavano del presente a loro rischio, erano cervelli 27 19| Grozio, il passato e il presente. La malattia del secolo 28 19| era la passione contro il presente. Tutto era male, e il male 29 20| virtù del secolo. Passato e presente si riconciliarono, pigliando 30 20| eterodosso o acattolico, e il presente si ricongiungeva immediatamente 31 20| accomodavano, non scontenti del presente, fiduciosi nell'avvenire:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License