Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mediatore 1
mediazione 1
medicea 4
medici 31
medicina 11
medicine 1
medico 4
Frequenza    [«  »]
31 letterato
31 licenza
31 lume
31 medici
31 mille
31 motivi
31 ottava
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

medici

   Capitolo
1 2 | come lo chiama Lorenzo de' Medici, introduce nella poesia 2 2 | come dice Lorenzo de' Medici, perchè gli mancava lo stile, “ 3 5 | a' tempi di Lorenzo de' Medici e forse più in , a giudicare 4 6 | vigore”, vengono a' ferri. I Medici lasciano per morto Orlandi, 5 9 | tardi uscirà Lorenzo de' Medici e Poliziano. ~ Gittando 6 11| parlato a Roma, e Lorenzo de' Medici preferiva il Petrarca a' 7 11| frivola. Anche Giuliano de' Medici fece la sua giostra, e divenne 8 11| movimento è Lorenzo de' Medici, col suo coro di dotti e 9 11| Sacchetti a Lorenzo de' Medici. La cavalleria propriamente 10 11| Alberti, sino a Lorenzo de' Medici. Il Pulci discende in diritta 11 11| dialetto, quando con Cosimo de' Medici e gli altri sbanditi fu 12 15| somiglianza con Lorenzo de' Medici. Era un piacevolone, che 13 15| stesso stampo. Ma caduti i Medici, ristaurata la repubblica 14 15| tortura, poi che tornarono i Medici. In quegli uffici e in quelle 15 15| principe. E sperò che casa Medici, potente a Roma e a Firenze, 16 15| poco e male adoperato da' Medici, finì la vita tristamente, 17 15| del passato, resisteva a' Medici. L'uso della libertà e le 18 15| indipendenza, e cercò negli stessi Medici l'istrumento della salvezza. 19 15| i principi: Giovanni de' Medici cadeva tra' lazzi di Pietro 20 15| Dante nato dopo Lorenzo de' Medici, nutrito dello spirito del 21 15| l'alito di Lorenzo de' Medici. È uno sguardo allegro e 22 15| correva Italia, Piero de' Medici e Federigo d'Aragona si 23 16| compagnone da Giovanni de' Medici, capo delle Bande Nere, 24 16| pedantismo, che ha avvelenato i Medici; è il pedantismo che ha 25 17| intero il senno. In luogo di medici e di medicine gli era bisogno 26 18| regole, e moltiplicarono i medici, quando il malato era morto. 27 19| contemporanei, soprattutto nei medici, parendogli che quella dottrina 28 19| attori italiani, Caterina de' Medici, Mazzarino, Eugenio di Savoia, 29 19| passioni par fatto più per i medici che per i filosofi; segui 30 19| medio ceto”, avvocati, medici, architetti, letterati, 31 20| contemporaneo di Lorenzo de' Medici che gittasse una occhiata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License