Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lulliana 1
lulliani 1
lullo 1
lume 31
lumeggiano 1
lumeggiare 1
lumeggiarli 1
Frequenza    [«  »]
31 greco
31 letterato
31 licenza
31 lume
31 medici
31 mille
31 motivi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lume

   Capitolo
1 2 | intenzione. Più che poeta, egli è lume di scienza; si chiama Brunetto 2 2 | severo, di alcun dolce lume di eloquenza acceso”. Anche 3 2 | sonetti sono ragionamenti con lume di rettorica, concetti coloriti. 4 3 | sopra, se non quando essa è lume che come paragone dia una 5 7 | dal terreno ha a guida il lume naturale, la ragione o la 6 7 | da lui senza mezzo: ~ ~ lume che a lui veder ne condiziona. ~ ~ 7 7 | s'insapora...~ ~ E vidi lume in forma di riviera, ~ fulvido 8 7 | vid'io sì lieta, ~ come nel lume di quel ciel si mise, ~ 9 7 | immaginazione, divenuta un semplice lume, un barlume. La forma sparisce; 10 8 | allora si aprono nell'eterno lume; il mondo cristiano, non 11 13| beltade”, che “col suo beato lume illustra e imbianca l'occaso”, 12 15| più acconci a metterlo in lume. La sua semplicità è accompagnata 13 19| volgo, a cui è negato il lume interno, la visione del 14 19| Quelli che non hanno il lume soprannaturale, stimano 15 19| luce dentro di noi non per lume soprannaturale, ma per lume 16 19| lume soprannaturale, ma per lume naturale. Il naturalismo 17 19| soprannaturale. ~ Quelli che hanno lume soprannaturale, come i profeti, 18 19| cioè a dire che ricevono il lume dal di fuori, egli li chiama “ 19 19| questi e quelli che hanno il lume naturale e vedono per virtù 20 19| Secondo la morale di Bruno il lume naturale viene destato nell' 21 19| amore sveglia nell'anima il lume naturale, o la visione intellettiva, 22 19| dentro di noi, visibile per lume naturale; e cercarla e possederla 23 19| soprannaturale, ma il suo lume naturale, la sua “mens tuens”, 24 19| non ha nulla a fare col lume soprannaturale, con la fede, 25 19| effettuale di Machiavelli, il lume naturale di Bruno, il metodo 26 19| servire per iscorta” -. Il lume soprannaturale, la scienza 27 19| allo splendore di questo lume naturale dell'occhio e della 28 19| che a mettere in maggior lume la contraddizione. Perciò 29 19| col proprio sguardo, col lume naturale. La lotta contro 30 19| dicea Machiavelli, e col “lume naturale”, come dicea Bruno, 31 19| di Campanella, l'eterno lume, il senno eterno, con le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License