Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libros 2
licaone 1
lice 3
licenza 31
licenze 2
licenzia 1
licenziosa 16
Frequenza    [«  »]
31 gradazioni
31 greco
31 letterato
31 licenza
31 lume
31 medici
31 mille
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

licenza

   Capitolo
1 7 | entrasse la corruzione e la licenza de' costumi, di cui la Chiesa 2 8 | contrasto al disordine e alla licenza di quei costumi pubblici 3 9 | naturalismo spinto sino alla licenza: Apuleio e Longo contendono 4 9 | annunzia naturalmente con la licenza e il cinismo. La carne scomunicata 5 9 | fronte nella più sfrenata licenza, come avveniva a Dante e 6 10| licenziosa e cinica. La licenza del linguaggio era il solletico 7 11| carnascialeschi in tutta la sua licenza. Uscivano di carnovale, 8 11| forme è accompagnato con la licenza de' costumi ed uno spirito 9 12| lontana da ciò ch'egli diceva licenza ariostesca. Non piacque 10 13| finchè, avuta dal padre licenza, si mise con ardore allo 11 14| l'indignazione di tanta licenza e corruzione de' costumi 12 15| questa corruttela era la licenza de' costumi e del linguaggio, 13 15| dava sapore alla vita. La licenza accompagnata con l'empietà 14 15| dal pergamo contro quella licenza. Il Vangelo rimaneva sempre 15 15| poteva trovar lodevole quella licenza, a' cui allettamenti pur 16 15| e in pratica una piena licenza. ~ Machiavelli vive in questo 17 15| vi partecipa. La stessa licenza nella vita, e la stessa 18 15| Machiavelli, se biasima la licenza de' costumi invalsa al suo 19 17| gridare che il male era nella licenza de' costumi, massime fra 20 17| una conciliazione. Ma la licenza de' costumi era il pretesto, 21 17| nelle forme, stucchi della licenza, dispiaceva quel nuovo 22 17| secolo la libertà, anzi la licenza dello scrivere gittava in 23 18| religiose, un naturalismo con licenza de' superiori, o “in maschera”, 24 18| il Guarini. Non basta la licenza; il nudo disgusta e non 25 18| Folengo. E quando, giunta la licenza al suo ultimo segno ne' 26 18| nella sensualità, nella licenza delle idee e delle forme, 27 19| materialismo, che si sciolse nella licenza e nel cinismo, e mise capo 28 19| Vollero una coltura con licenza de' superiori, e stretta 29 19| bastare per la stampa la licenza regia, non avere alcun valore 30 20| sotto nome di libertà la licenza, e si studiò di tenersi 31 20| della libertà combattè la licenza, e scrisse la Basvilliana.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License