Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grecista 1
grecisti 2
grecizzando 1
greco 31
greco-latina 1
greco-latino 3
greco-romana 2
Frequenza    [«  »]
31 foscolo
31 fuoco
31 gradazioni
31 greco
31 letterato
31 licenza
31 lume
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

greco

   Capitolo
1 1 | storie in latino, e voltò di greco in latino la Storia della 2 7 | torbido. Non è un tempio greco: è un tempio gotico, pieno 3 8 | trasformato in un bel tempietto greco, nobilmente decorato, elegante, 4 9 | si die' al latino e al greco, e si empì il capo di mitologia 5 9 | il Filocolo. Il titolo è greco, come più tardi è il Filostrato 6 9 | Filostrato, dove lo scheletro greco e troiano esattamente riprodotto 7 9 | studi sono il latino e il greco, la conoscenza dell'antichità. 8 9 | mirabile al suo maestro di greco, Pilato, e a' latinisti 9 9 | pudicamente da un titolo greco. I personaggi evocati nell' 10 9 | nuovi orizzonti, il mondo greco che allora spuntava appena, 11 11| ed oltrepassando il mondo greco, cerca in Oriente la culla 12 11| i greci continuavano il greco, parlare la lingua universale, 13 11| uomo coltissimo, dotto di greco e di latino, studiosissimo 14 11| apparizione e lo studio del mondo greco, la vista in lontananza 15 12| tutta Italia. Il latino e il greco è generalmente noto, e non 16 12| e anche d'idee. Sapea di greco, e più di latino, e fece 17 12| da gente colta, che sa di greco e di latino, che ammira 18 13| avesse potuto apprendere il greco, Anacreonte o Teocrito gli 19 13| non pensò per allora al greco: ~ ~ Che 'l saper nella 20 13| fosse~ io potevo imparar greco o caldeo.~ ~Fra questi studi 21 15| suo modello era il mondo greco e romano, che si studiava 22 17| come si fa il latino o il greco. Il Petrarca e il Boccaccio 23 18| cercar novità nel mondo greco: “thebanos modos fidibus 24 18| e quelle forme. Il mondo greco appena libato era corso 25 18| la lingua italiana, come greco o latino, come lingua morta, 26 19| conosceva a fondo il mondo greco e latino, Aristotile e Platone 27 19| fastidio, ed egli pose da canto greco e toscano, e fu tutto latino. 28 20| ammaestrò di buon'ora nel greco e nel latino, e lo volse 29 20| volea farne un tragico a uso greco, o piuttosto a uso suo. 30 20| mondo antico, e studiando il greco, finiva la vita nel riso 31 20| materna, dal suo sentire greco, dalle “corde eolie maritate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License