Capitolo
1 2 | divino e l'umano, e nelle sue gradazioni dall'inferno al paradiso
2 5 | pure offre contrasti e gradazioni, che lo rendono capacissimo
3 6 | colori, l'intelligenza delle gradazioni, un sentimento di armonia
4 7 | piena di movimenti e di gradazioni fini e profonde. La vergogna
5 7 | colorito locale. ~ Queste gradazioni corrispondono alle parole
6 7 | Dio. ~ Ad esprimere queste gradazioni, unica forma è la luce.
7 7 | la satira in tutte le sue gradazioni, il frizzo, la caricatura,
8 9 | più deboli di Griseida, le gradazioni voluttuose di un amore fortunato,
9 9 | intero nelle sue più fine gradazioni. Breve ne' preliminari e
10 9 | a poco a poco per via di gradazioni, l'una entrata nelle altre
11 9 | a poco a poco nelle sue gradazioni. Ben trovi ne' suoi poemi
12 9 | quell'arte de' nessi e delle gradazioni, che mancava alla prosa,
13 9 | movenze, le attitudini, le gradazioni: onde nasce quell'effetto
14 11| o materiale: perciò non gradazioni, non ombre, non sfumature;
15 11| colori, a cui mancano le gradazioni e le mezze tinte. Così quel
16 11| letteraria del tempo nelle sue gradazioni, dal Burchiello “sgangherato
17 11| compiuta in sè in tutte le sue gradazioni, come un individuo, il primo
18 12| bada a' colori salta le gradazioni, va diritto e spedito, cercando
19 13| ricchezza di motivi e di gradazioni, con una perfetta varietà
20 13| primitiva, nelle varie sue gradazioni, dal mostro e dal gigante
21 13| naturale. Si vegga con che fine gradazioni psicologiche è condotto
22 13| quale fusione è fatta con gradazioni così intelligenti e con
23 13| umana nelle sue più fine gradazioni. È un “crescendo” di particolari
24 17| ricca di situazioni e di gradazioni, così piena di movimenti
25 17| carattere di questa forma con gradazioni più o meno spiccate. E non
26 17| frasi, di costruzioni e di gradazioni. Con questa forma declamatoria
27 18| discorso e distribuire le gradazioni, le ombre e la luce e i
28 18| maravigliato con un “crescendo” di gradazioni e sorprese rettoriche; e
29 20| visibile e plastica. Le gradazioni più fine, i concetti più
30 20| quello stile, quel sopprimere gradazioni, chiaroscuri, quel soverchio
31 20| persone ne' contrasti, nelle gradazioni, nella ricchezza della loro
|