Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forze 111
fosca 1
fosco 2
foscolo 31
foss' 1
fossa 6
fosse 140
Frequenza    [«  »]
31 ei
31 fin
31 fisica
31 foscolo
31 fuoco
31 gradazioni
31 greco
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

foscolo

   Capitolo
1 20| benevolenza pubblica. Parlo di Ugo Foscolo, formatosi alla scuola di 2 20| Da un all'altro Ugo Foscolo si trovò senza patria, senza 3 20| fede, e l'ideale morto di Foscolo con tanta disperazione. 4 20| dalle nuove speranze. ~ Foscolo si mescolò alla vita italiana 5 20| sfogava correndo Europa, Foscolo si sfogava verseggiando. 6 20| esercizio della vita guarì Foscolo. Soldato della repubblica, 7 20| accanto al ladro, - pensava Foscolo. Questa logica rivoluzionaria 8 20| con la gloria Di cava Foscolo le sue armonie, una nuova 9 20| il doppio mondo caro a Foscolo, che unisce in una sola 10 20| religiosa e morale. Il carme di Foscolo facea vibrare queste nuove 11 20| illusioni, tutta la sua poesia? Foscolo protesta come uomo e come 12 20| religiosi. ~ Queste cose Foscolo non le pensa solo, le sente. 13 20| bastava ella sola a se stessa. Foscolo qui sopprime anche la strofa, 14 20| carme preludeva all'inno. Foscolo batteva alle porte del secolo 15 20| non ci è più. ~ Rimane un Foscolo in prosa. Hai innanzi la 16 20| soprapposto al letterato. Foscolo ti la formola della nuova 17 20| ricongiunge a Vico e Muratori. ~ Foscolo apriva la via al nuovo secolo. 18 20| di un secolo, del quale Foscolo si sentiva complice. Gli 19 20| del classicismo italiano.~ Foscolo morì nel 1827. E già si 20 20| e Rousseau, di Alfieri e Foscolo. Sono anch'essi figli del 21 20| manifestava lo spirito moderno. Foscolo e Parini nel loro classicismo 22 20| ancora cinta di astri minori; Foscolo solitario meditava le Grazie; 23 20| al quale nessuno badò. Foscolo chiudeva il suo secolo co' 24 20| il ghigno di Alfieri e di Foscolo, e che non si attenti di 25 20| pace. Ciò che intravedeva Foscolo, disegnò Manzoni con un 26 20| illusioni, e mentre il vecchio Foscolo fantasticava un paradiso 27 20| memorie del regno d'Italia, Foscolo, Monti, Giovanni e Ippolito 28 20| militato Parini, Alfieri e Foscolo, e appunto la risurrezione 29 20| intravedevi ne' Sepolcri di Foscolo e d'Ippolito Pindemonte. 30 20| gli sdegni di Alfieri e di Foscolo. Come, sotto forma di reazione, 31 20| prediletta di Alfieri e di Foscolo, dopo il Ventuno vide nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License