Capitolo
1 2 | aiutata dall'uso invalso di cercare il senso allegorico a spiegazione
2 2 | poeta non pensa a gradire, a cercare effetti, a fare impressione
3 6 | divisioni cronologiche, ma senza cercare una precisione di date,
4 7 | eruditi si affannavano a cercare il senso de' versi strani,
5 7 | tutti, anche i poeti, a cercare in ogni cosa la maggiore,
6 7 | verità da esporre e non da cercare, manca lo spirito e l'ardore
7 8 | trovatori, intento non a cercare o trovare, ma a dir meglio
8 8 | profondarsi nel reale, e cercare di assimilarselo, l'anima
9 9 | genio è l'inquietudine, un cercare continuo, il di là senza
10 11| delle azioni non sono a cercare nella serietà di un mondo
11 12| difetto del capitolo è di cercare i suoi mezzi comici più
12 12| esteriorità dell'esistenza e non cercare più addentro, come se il
13 12| dee forare la superficie e cercare al di dentro dell'uomo quelle
14 13| centro, andare vagando, e cercare avventure, è lo spirito
15 15| tutta intera l'immagine, e cercare ivi i fondamenti della sua
16 15| pigliarlo com'è, ed è inutile cercare se possa o debba essere
17 19| che la letteratura dovea cercare il suo contenuto, il suo
18 19| cose dalle somme altezze e cercare l'uno nel differente. Non
19 19| affissi e inchiodati. Vano è cercare il loro motore esterno,
20 19| fisonomia di Bruno noi dobbiamo cercare, a traverso i suoi ondeggiamenti.~
21 19| spirito. Cosa volevano? Cercare l'essere dietro il parere,
22 19| come dicea Machiavelli; cercare lo spirito attraverso alle
23 19| come dicea la Riforma; cercare il reale e il positivo,
24 19| diceano Bruno e Campanella, cercare l'uno attraverso il molteplice,
25 19| attraverso il molteplice, cercare il divino nella natura.
26 19| abolire i teatri, bensì cercare che le rappresentazioni
27 20| drammatizzare la fiaba o la fola, cercare ivi il sangue giovine e
28 20| fondamentale dell'arte fu cercare l'idea in ogni lavoro dell'
29 20| indifferente; anzi è ivi che dee cercare le sue ispirazioni e le
30 20| dee guardare in seno, dee cercare se stessa: la sfera dee
31 20| esteriore e superficiale. Dee cercare se stessa, con vista chiara,
|