Capitolo
1 6 | pittore di sè medesimo, Caterina da Siena. Abbandonata la
2 6 | In queste lettere di Caterina quel mondo morale, rappresentato
3 6 | Le membra del corpo, dice Caterina, si sentivano dissolvere
4 6 | persona, Alessio, Eugenia, Caterina. Il demonio e la carne sono
5 6 | energia e l'intuizione di Caterina.~ Nè questa prosa era già
6 6 | lettera di un discepolo di Caterina, che annunzia la sua morte:~ ~ “
7 6 | particolari della fine di Caterina: ~ ~ “Nella domenica di
8 6 | di Lancillotto e Ginevra. Caterina trae dalla cavalleria molte
9 6 | giudice e come fu poi in Caterina, la morale de' libri e la
10 6 | e onesti, da Albertano a Caterina. E non so che in Caterina
11 6 | Caterina. E non so che in Caterina si trovino parole nella
12 6 | Assisi e Iacopone sino a Caterina. L'Allegoria dell'anima,
13 6 | mistero, che nelle lettere di Caterina raggiunge la sua perfezione
14 6 | dottrinali e monotone di Caterina: il suo difetto ingenito
15 7 | da Francesco d'Assisi a Caterina, non poteano vedere con
16 8 | Questa era la malinconia di Caterina, quando dicea: “Muoio e
17 8 | suo mondo è pur quello di Caterina e di Dante, mondato della
18 8 | appiglio. ~ ~La malinconia di Caterina è l'impazienza del morire,
19 8 | proprio mondo, che fece di Caterina una santa e di Dante un
20 9 | Nel secolo di Dante e di Caterina grandi sono i lamenti e
21 9 | più indignazione; e mentre Caterina ammoniva e il Petrarca satireggiava,
22 9 | il cinismo. Dirimpetto a Caterina vedevi Giovanna di Napoli. ~
23 9 | tempo Passavanti, Cavalca, Caterina da Siena, voci dell'altro
24 10| ginocchia di Giovanna innanzi a Caterina da Siena. Perchè quella
25 11| che senti in Dante o in Caterina: ci è la preghiera, non
26 15| destò l'ira di Dante e di Caterina, ed ora messa in mostra
27 16| Nanna e la Vita di santa Caterina da Siena, la Cortigiana
28 16| di evangelio”. Di santa Caterina scrive che “Io non avrei
29 16| linguaggio della giovane Caterina, vergine, sacra, santa,
30 19| grandi attori italiani, Caterina de' Medici, Mazzarino, Eugenio
31 19| memoria di Elisabetta e Caterina seconda, di Maria Teresa
|