Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accessibili 2
accessoria 1
accessorie 4
accessorii 31
accessorio 15
accetta 7
accettabile 1
Frequenza    [«  »]
32 stati
32 terrena
32 voluttà
31 accessorii
31 attori
31 caterina
31 cercare
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

accessorii

   Capitolo
1 3 | il quadro, ma contorni e accessorii. Il quadro è Beatrice, non 2 3 | psicologica. Se c'è negli accessorii alcunche di fattizio e di 3 6 | l'anima: cerca immagini, accessorii, colori, come istrumenti 4 6 | la distribuzione degli accessorii e de' colori, l'intelligenza 5 6 | maggiore sobrietà e scelta di accessorii, ed una formazione grammaticale 6 7 | ma spogliata di tutti gli accessorii che la rendono bella in 7 7 | isolando il difetto dagli accessorii e idealizzandolo, divenuto 8 7 | cosa in cosa, e sdegna gli accessorii. A conseguire l'effetto 9 9 | insieme, nella massa degli accessorii tutti stretti come una falange. 10 9 | distribuendo in modo gli accessorii e i colori, che ne venga 11 9 | viavai di piccoli e oziosi accessorii, distinzioni, riserve, condizioni, “ 12 9 | insieme di circostanze e di accessorii. Questo insieme è il periodo, 13 11| solo nel colorito e negli accessorii, ma nella invenzione. Il 14 11| massima precisione degli accessorii: ~ ~ “... questo tempio 15 11| intelligente distribuzione degli accessorii, una più salda ossatura 16 12| persona, in una ricchezza di accessorii, espressi con una proprietà 17 13| sono fini che rimangono accessorii naufragati e dimenticati 18 13| suo protagonista, i suoi accessorii e il suo sfondo. Il Poliziano 19 13| o lusso di colori e di accessorii: non ci è ombra di affettazione, 20 13| metterti innanzi tutti gli accessorii essenziali, anch'essi in 21 13| movimenti, attitudini o motivi, accessorii che Dante fa indovinare, 22 13| fondamentale del poema, ma negli accessorii cavallereschi. L'amore di 23 15| indugiare o traviare da riguardi accessorii o estranei. La chiarezza 24 16| era Plauto e Terenzio, con accessorii cavati dalla vita plebea 25 17| mutilata di tutti quegli accessorii che il popolo vi aggiungeva, 26 18| concetto; luoghi comuni gli accessorii. Non mira efficacemente 27 18| tradizionale era ringiovanito dagli accessorii improvvisati e dall'abile 28 19| dagli accidenti e dagli accessorii al sostanziale, dalle forme 29 19| Già non si perde negli accessorii; vede e investe subito la 30 20| vita reale, con tutti gli accessorii. Base è la società veneziana 31 20| obbligo e convenzionali, accessorii spesso grotteschi e insipidi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License