Capitolo
1 1 | desinenze, mescolata di voci siciliane, napolitane provenzali,
2 5 | gittassero fuoco, e odono voci uscire di quel lago e stridere,
3 7 | alla luce! In quel “diverse voci, orribili favelle” ecc.,
4 7 | nella misurata varietà delle voci e degl'istrumenti. Qui le
5 7 | moti sono danze, le loro voci sono canti; ma, in quell'
6 7 | ma, in quell'accordo di voci, in quel turbine di movimenti
7 7 | sono vuoti di contenuto, voci e non parole, musica e non
8 7 | s'illuia”, delle quali voci alcune dopo lungo obblio
9 9 | Cavalca, Caterina da Siena, voci dell'altro mondo, soverchiate
10 10| cambiando lodi con lodi. Ultime voci de' trovatori italiani.
11 11| e soavi, che sembrano le voci di un solo motivo, e te
12 11| perpetuità... Qui senti in queste voci il sacrificio e in questi,
13 11| discendere quelle intere e vere voci con tanta tenerezza e flessitudine?
14 11| e dialoghi trovi prette voci latine, come “bene est”, “
15 13| flutti d'immagini. Sono voci d'angoscia e di passione,
16 13| non sai come, le mille voci della natura, che trovano
17 13| fibre, e sembrano le tue voci, le voci della tua anima.
18 13| sembrano le tue voci, le voci della tua anima. Gli è che
19 14| cruda, che è una miscela di voci latine, lombarde, italiane
20 15| quattro viole, e poi quattro voci con le viole, che cantarono
21 17| prosa è ordinanza delle voci delle parole, così i numeri
22 17| musica bene e spesso le buone voci discordano, e le non buone
23 17| ogni cosa delle altrui voci adornare”, come lo Speroni
24 17| immagini mormorii e suoni, voci della vita interiore. Prevale
25 17| Tasso dice: ~ ~ In queste voci languide risuona ~ un non
26 17| e insieme vaga, e quelle voci e que' moti “superbi, formidabili,
27 20| filosofici e storici sono le voci di questo ricorso. ~ Ma
28 20| Pentecoste erano le prime voci del secolo decimonono. Natali,
29 20| colli di Pistoia raccattando voci e proverbi della lingua
30 20| le più profonde e occulte voci di quella transizione laboriosa
|