Capitolo
1 6 | ancora così poco noti. Anche Venezia ebbe i suoi latinisti, che
2 11| fiorentino di origine, nato a Venezia, educato a Bologna, cresciuto
3 12| Intorno a Domenico Veniero in Venezia si aggruppavano Bernardo
4 12| diventano il carnevale di Venezia e il carnevale di Roma.
5 12| Francesco Straparola scrive in Venezia le sue Tredici piacevoli
6 12| e di monsignor Brevio da Venezia. A Mantova si pubblicano
7 12| de' Mori, mantovano, e a Venezia escono in luce le Sei giornate
8 14| immaginazione errante fra Mantova, Venezia, Bologna, e con innanzi
9 15| negli statisti italiani a Venezia, a Firenze, a Roma, a Milano,
10 15| maraviglie di Firenze, di Venezia, di Roma e tanti miracoli
11 15| decadenza di Genova, di Venezia, di altre città italiane
12 16| lasciando le corti, riparò in Venezia come in una rocca sicura,
13 16| gondole e il Canal grande di Venezia, e rimane pensoso e contemplativo,
14 16| che nella sua rocca di Venezia erasi assicurata l'impunità. ~
15 18| virtù fu Vincenza Armani, di Venezia, scrittrice e attrice, che
16 18| fa l'Aretino del cielo di Venezia, così trepida d'impressioni
17 19| capitò Campanella. Fu a Venezia, a Padova, a Bologna, a
18 19| Ugual soffio spirava da Venezia. Centro già di lettere e
19 19| i luterani aveano scelto Venezia come loro base di operazione
20 19| difendeva la libertà di Venezia. La lotta era disuguale,
21 20| meridionali d'Italia, a Venezia, a Padova, a Milano, a Torino,
22 20| a Bologna, a Milano, a Venezia. Era della vecchia letteratura
23 20| soggetto italiane; così a Venezia Goldoni, vagheggiando a
24 20| Goldoni. ~ ~Il movimento a Venezia rimase puramente letterario.
25 20| Italia, e Goldoni tentava a Venezia la sua riforma della commedia,
26 20| Verri e Cesare Beccaria. A Venezia c'era l'accademia de' Granelleschi,
27 20| comparabile a Roma, a Firenze, a Venezia, a Genova. Aggiungi la maestà
28 20| cantava l'eroe liberatore di Venezia, e l'eroe mutatosi in traditore
29 20| mutatosi in traditore vendeva Venezia all'Austria. Da un dì all'
30 20| Byron, vivuto lungo tempo in Venezia, di cui si sentono i fieri
|