Capitolo
1 2 | forza che move il sole e le stelle; il poeta lascia al volgo
2 2 | intelligenze celesti movono le stelle intendendo: ~ ~ Voi che
3 4 | aggiungeva di sopra alle stelle e sopra al cielo, e poggiava
4 7 | morte del sole e delle stelle e dell'occhio, come è “l'
5 7 | occhio, come è “l'aer senza stelle”, e il “loco d'ogni luce
6 7 | entrate. ~ ~E ne toglie le stelle: ~ ~ risonavan per l'aer
7 7 | risonavan per l'aer senza stelle.~ ~E ne toglie il tempo: ~ ~
8 7 | salendo esce a riveder le stelle. ~ Ci è un avanti-purgatorio,
9 7 | riflessa dal sole e dalle stelle, che sono il paradiso dantesco.
10 7 | attinge virtù di salire alle stelle. ~ ~ L'alto fato di Dio
11 7 | qui ninfe; e nel ciel semo stelle.~ Pria che Beatrice discendesse
12 7 | la luce dal sole e dalle stelle, e queste l'hanno immediatamente
13 7 | Marte, Giove, Saturno, le stelle fisse e il primo mobile.
14 7 | beatitudine. Ed hai nelle stelle fisse il trionfo di Cristo,
15 7 | il poeta dall'alto delle stelle fisse guarda alla terra: ~ ~ ...
16 7 | non può ne' “gemelli” o stelle fisse contemplare il trionfo
17 9 | virtù che le piovono dalle stelle. Tutto questo non entra
18 9 | intelligenze che presiedono alle stelle e regolano i moti dell'animo.
19 11| sciolte, disseminate come le stelle nel cielo all'occhio semplice
20 15| accenna all'influsso delle stelle. Battista Alberti avea certo
21 16| scrive al duca d'Urbino “le stelle del Ciel della Gloria, una
22 16| mirate il sole, la luna e le stelle, che si levano là su quell'
23 17| oro'; gli occhi 'soli', 'stelle', 'zaffiri', 'nido' e 'albergo
24 17| perdono alla Musa “coronata di stelle fra' beati cori”. E per
25 18| candido seno, ~ e l'oro delle stelle ha nel bel crine, ~ ne'
26 18| astratte, come il verno, le stelle, Muzio Scevola, il ratto
27 18| di trionfar fra le minori stelle, ~ chè ancor tu fra i ligustri
28 19| aver gli elementi nè le stelle ~ (benchè fusser di noi
29 19| poi vola in alto e di stelle s'infiora. ~ ~La sua vita
30 20| Cristo divino, ma alzava alle stelle il Cristo umano; e della
|