Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soccorrere 2
soccorri 1
soccorso 4
sociale 30
sociali 28
socialismo 2
società 197
Frequenza    [«  »]
30 rosa
30 sarà
30 sintesi
30 sociale
30 spontaneità
30 stelle
30 subito
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

sociale

   Capitolo
1 8 | famiglia, senza un centro sociale in mezzo a cui viva altro 2 11| punto che è costume e abito sociale, e si manifesta con una 3 12| quella grande dissoluzione sociale la poesia lascia le città 4 14| ogni regola e convenienza sociale, in una vita equivoca, non 5 15| sorto un nuovo edificio sociale e politico. ~ Le idee che 6 15| intravede una specie di fisica sociale, come si direbbe oggi, un 7 18| pastorale rivelava una vita sociale prosaica, vuota di ogni 8 18| dove la vita religiosa e sociale fuori della coscienza è 9 19| un organismo politico e sociale, anzi era indizio più di 10 19| perchè acquistasse importanza sociale.~ La reazione aveva anche 11 19| avvertita nel gran movimento sociale. Perciò alla reazione mancò 12 19| primo schizzo di scienza sociale nelle sue varie diramazioni 13 19| più intenta al meccanismo sociale che al miglioramento dell' 14 19| è tutto un rinnovamento sociale, accompagnato, quanto a' 15 19| diveniva anche politico e sociale; l'idea era una, che si 16 19| filosofia, costruire un'armonia sociale come un'armonia provvidenziale. 17 19| Grozio generava il Contratto sociale, la società era dannata 18 19| oggi direbbesiriforma sociale”, correndo nel suo lirismo 19 19| ostacolo esteriore, religioso o sociale, uguagliare giuridicamente 20 20| campestre, in antitesi alla vita sociale, così come l'avevano sviluppato 21 20| amministrative, è un fatto sociale, un risultato della coltura 22 20| filosofica, politica, morale, sociale, la sua poca coltura, la 23 20| religioso, politico, morale, sociale. Perciò base del poeta è 24 20| italiane, ma politica e sociale, fondata su di una idea 25 20| civile contro un assetto sociale ancor barbaro, fondato sulla 26 20| e popoli. A quello stato sociale corrispondea la tragedia 27 20| Non aveva l'indipendenza sociale di Alfieri, e non la virile 28 20| bandiera di ogni progresso sociale e civile; i classici furono 29 20| patriottico”, la “missione sociale”, la “religione del dovere”. 30 20| tutte le forme dell'attività sociale, uno sviluppo storico a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License