Capitolo
1 1 | fresca e bianca più che rosa, ~ la parlatura sua soave
2 2 | lisciata: ~ ~ Fresca è la rosa di mattino: e a sera ~ ella
3 2 | sapienzia, ~ e dalla spina rosa. ~ Prende esempio da bestia ~
4 7 | circolare, come il giallo di una rosa, le cui bianche foglie si
5 7 | della pace. Il giardino, la rosa, l'orifiamma sono immagini
6 11| schietta. La mammola, la rosa, l'ellera, la vite, il montone,
7 11| il dovere di coglier la rosa mentre è fiorita, quel tale: “
8 11| del tempo e il coglier la rosa fiorita. Il dizionario delle
9 13| Pigliamo ad esempio la rosa: ~ ~ Questa di verdi gemme
10 13| pratello infiora. ~ ~Qui la rosa m'ha aria di una fanciulla
11 13| immaginazione umana. È la rosa non nella sua naturalezza
12 13| l'orna e la vezzeggia, la rosa passata attraverso lo spirito
13 13| Vedi ora nell'Ariosto, la rosa, ~ ~ che in bel giardin
14 13| storia o il romanzo della rosa. Il poeta ha aria non di
15 13| quel modo che è cascata la rosa da quella sua altezza verginale.
16 13| la trova pallidetta come rosa: ~ ~ rosa non còlta in sua
17 13| pallidetta come rosa: ~ ~ rosa non còlta in sua stagion,
18 13| paragona la verginella alla rosa. Angelica incalzata da Rinaldo
19 17| è la descrizione della rosa, fatta pure dall'Ariosto;
20 17| non è la bellezza della rosa, ma la sua breve vita, e
21 18| nelle Satire di Salvator Rosa, che pure sono salvate dall'
22 18| Abbiamo veduto in che modo la rosa è rappresentata nel Poliziano,
23 18| particolari che lumeggiano la rosa nella sua individualità,
24 18| sua natura. Sentite ora la rosa del Marino: ~ ~ Rosa, riso
25 18| la rosa del Marino: ~ ~ Rosa, riso d'amor, del ciel fattura, ~
26 18| amor, del ciel fattura, ~ rosa del sangue mio fatta vermiglia, ~
27 18| tu sole in terra ed egli rosa in cielo. ~ ~ E ben saran
28 18| schietta impressione della rosa. Hai combinazioni astratte
29 20| convenzione. Già Salvator Rosa aveva a suon di tromba mosso
30 20| generalità rettoriche, come nel Rosa, nel Menzini e in altri
|