Capitolo
1 1 | Federico secondo da cui prese il nome. ~ Federico secondo,
2 4 | Anche la storia romana prese questa forma. Un codice
3 4 | si rappressò verso me, e prese i ghironi del suo vestimento,
4 5 | occupavano il nostro suolo, non prese radice, non si sviluppò,
5 6 | indignazione. Immaginatevelo alle prese con Bonifazio ottavo, Carlo
6 6 | che tenea co' Cerchi, ne prese viltà, dicendo: - Non è
7 7 | intenzioni e con le stesse forme. Prese quella rozza realtà degli
8 7 | quella dote ~ che da te prese il primo ricco patre!~ ~
9 7 | braccia, poi che 'l latte prese, ~ per l'animo che infin
10 9 | si vede l'uomo nuovo alle prese con forme vecchie. Vi trovi
11 11| medio evo, e lo vedi alle prese co' canoni e le scienze
12 11| Italia per guarirla, era alle prese con l'impossibile. ~ Savonarola
13 12| colui rivolto, dolcemente prese a favellare e disse: - Voi
14 13| mano e poi le gote ambe mi prese, ~ e il santo bacio in amendue
15 13| tirava al comico. E quando prese a voler continuare la storia
16 16| cervello ozioso, tutto alle prese con le parole e gl'incisi,
17 18| plebea, il dramma pastorale prese aria cortigiana, e quel
18 18| Tasso capitò in prigione, prese il suo posto e fu battezzato
19 18| del mondo cattolico alle prese co' turchi, e vincitore
20 18| convenzionali. Il pio Torquato prese sul serio quel nuovo contenuto,
21 20| rappresentava la parte di Venere, prese interesse al giovane autore,
22 20| l'opinione, e Metastasio prese posto d'un tratto accanto
23 20| fallì alla prova, se la prese con lui furiosamente, come
24 20| impossibile, e in ultimo prese il miglior partito, fece
25 20| padrone ebbe i suoi capricci e prese aria di conquistatore e
26 20| giurisprudenza, medicina, tutto prese quel colore. Avevamo un
27 20| trasformò, si ammodernò, prese abiti borghesi, divise il
28 20| nuova filosofia il bello prese posto accanto al vero e
29 20| manifestazioni dello spirito, e prese dalla qualità dell'idea
30 20| quella forma esagerata che prese in Francia, capo Victor
|