Capitolo
1 1 | divenire il linguaggio delle persone civili. ~ La Sicilia avea
2 2 | Arno, costò la vita a molte persone. Questa materia religiosa,
3 2 | che parlano. In luogo di persone vive, abbondano le personificazioni.
4 2 | addiviene ~ che tu dinanzi da persone vadi, ~ che non ti paian
5 4 | la volieno: sicchè poche persone la poteano fermamente mirare.
6 5 | tardo, ~ conosco tutte le persone al fiuto: ~ subito che tu
7 6 | profferiamo l'avere e le persone di buono e leale animo”.
8 6 | dice egli, le “popolari persone” cadono “nella fossa” di
9 6 | latino, non la lingua delle persone popolari, ma la lingua perpetua
10 7 | personaggi sono figure e non persone; ma ciò che è attivo nel
11 7 | personificazioni astratte, anzi che persone conscie e libere. Preoccupato
12 7 | contro l'uomo, erano compiute persone poetiche. Altra è qui la
13 7 | impressione che è il riso. Due persone in rissa cadono in un lago
14 7 | Dio e della natura vere persone poetiche: ~ ~ Ciò che non
15 9 | virtù, i vizi. Non erano persone, come le pagane divinità:
16 9 | due ordini di cose e di persone il Boccaccio fa sonare la
17 9 | costumata e quale a gentili persone si richiede. Lo spirito,
18 10| rendea venerabili, quelle persone, quei riti e quel linguaggio
19 11| e tutto animando, come persone vive. Tale è la mammoletta
20 11| queste rose animarsi come persone vive: ne senti la fragranza,
21 12| farti comparire i morti o le persone lontane: materia inesausta
22 12| credere s'ingegnasse alle persone; e non avendo nè padre,
23 13| personalità; e forze sono e non persone Michele e il demonio e la
24 15| polli:~ ~ “Le più caritative persone che sieno son le donne,
25 15| perchè “mutano i visi delle persone, non le cose, e non puoi
26 16| ben certo, che se molte persone biasimano il vostro modo
27 16| conviene dir male delle persone, dice male delle cose, tanto
28 18| fiori, ma anche intorno alle persone allegoriche, come la gelosia,
29 19| sicurezza per le proprietà e le persone, nessuna protezione nelle
30 20| personificazioni più che persone ne' contrasti, nelle gradazioni,
|