Capitolo
1 7 | che risponde a' diversi ordini o gradi di virtù. Sali di
2 9 | credulità. Sopra questi due ordini di cose e di persone il
3 15| guelfismo e ghibellinismo, ordini feudali e comunali, tutte
4 15| come egli dice, “i buoni ordini e le buone armi”, che fanno
5 15| i miracoli sono i buoni ordini; e se alcuna parte dà alla
6 15| motto profondo: “I buoni ordini fanno buona fortuna, e dalla
7 15| bruttura”. Crede con gli ordini e i costumi di Roma antica
8 15| presentimento de' nostri ordini costituzionali, e di cui
9 15| progetto per la riforma degli ordini politici in Firenze. È tutto
10 15| chi ha e chi non ha. Gli ordini politici sono mezzi di equilibrio
11 15| libertà”, “Italia”, “buoni ordini”, “buone armi”, erano parole
12 15| si avvicina a' presenti ordini costituzionali o misti.
13 17| dell'Indice. Sorsero nuovi ordini religiosi per la riforma
14 17| parole, così i numeri sono ordini delle sillabe loro; con
15 19| del secolo sopra gli altri ordini religiosi, come restii ad
16 19| conseguenze anche negli ordini politici. Sorge uno spirito
17 19| repubbliche erculee” sopra ordini naturalmente migliori per
18 19| pericolanti. In questi primi ordini naturali comincia la libertà,
19 19| con le loro attinenze in ordini contro di quelli, e per
20 19| nacquero le prime città sopra “ordini regnanti di nobili”, e l'“
21 19| religione fu custodita negli ordini eroici, e perciò gli auspìci
22 19| entrare anch'essi negli ordini civili delle città, essere
23 19| rechi in sua mano tutti gli ordini e tutte le leggi con la
24 19| germogliar tanti e sì vari ordini, fondandovi sì numerosi
25 19| cinquanta altri di diversi ordini religiosi di ambi i sessi,
26 19| distinzione di classi, o di ordini sociali, avevano seco i
27 20| istituzioni e in tutti gli ordini sociali. I critici rappresentavano
28 20| combattuta da Beccaria; tutti gli ordini sociali erano in quistione;
29 20| altro pretto paganesimo; gli ordini monastici furono dichiarati
30 20| lettere. Anche dove gli ordini costituzionali non poterono
|